• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Botanica [9]
Sistematica e fitonimi [4]
Fisiologia vegetale [2]
Fitopatologia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]
Patologia [1]

ANACARDIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Anacardiacee che comprende alberi a tronco corto e grosso, con foglie alterne, brevemente picciolate, semplici, intere, ovali, ottuse, coriacee: portano fiori in grappoli [...] composti terminali, irregolari, poligami, pentameri, con androceo di 10 stami in due verticilli, di cui nove, brevi, ridotti a staminodî, ed glanduloso: l'ovario è supero, con uno stilo semplice laterale, ed ha una sola loggia, con un solo ovulo. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ANACARDIUM OCCIDENTALE – ANACARDIACEE – PICCIOLATE – ANDROCEO – OVARIO

ANGURIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cucurbitacea annuale a fusto strisciante, ramoso, con cirri, e foglie ampie, picciolate, cuoriformi, profondamente pennatifide. I fiori sono solitarî, più di rado fascicolati, sempre monoici, ma il femminile [...] ha tre rudimenti di stami (staminodi) con calice largamente campanulato, villoso e corolla giallo-verdastra, pure pelosa. Il frutto è quasi globoso od ellittico, liscio, verde o marmorato a buccia sottile e a polpa carnosa, abbondante, edule, bianco- ... Leggi Tutto
TAGS: CUCURBITACEA – PICCIOLATE – COROLLA – CALICE – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGURIA (2)
Mostra Tutti

Amarantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi delle sequenze di DNA, sia dalla morfologia del polline e degli elementi vascolari del floema. Le A. [...] brattee che accompagnano i fiori sono per lo più secche e colorate), altrettanti stami, sovrapposti ai tepali e alternati con staminodi petaloidi. Il frutto è un otricello o una pisside; i semi hanno embrione anulare circondante l’albume farinoso. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – EMBRIONE – BRATTEE – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amarantacee (1)
Mostra Tutti

CALADIUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Aracee, sottofamiglia Colocasioidee istituito dal Ventenat, comprendente circa 20 specie dell'America tropicale, frequentemente coltivate nei giardini. Sono piante erbacee [...] è lungamente peduncolata, con spata connata tubulosa e lamina cimbiforme; fiori tutti appressati, i pistilliferi senza staminodî, grinferiori sterili e connati. Sono coltivate per le lamine delle foglie variamente ed elegantemente colorate, p ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – PEDUNCOLATA – STAMINODÎ – ERBACEE

SIMPETALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPETALE (o Gamopetale) Augusto Béguinot Sottoclasse di Dicotiledoni comprendenti famiglie di piante con corolla generalmente con 5 petali, più o meno intimamente concrescenti, ma vi si comprende pure [...] ). Ma si dànno casi di riduzione a quattro, a volte di diversa altezza, o anche a due per la scomparsa o riduzione a staminodî della coppia di stami più brevi. Si possono raggruppare in base al carattere dell'ovario che è supero o anche infero come è ... Leggi Tutto

LISIMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACHIA (lat. scient. Lysimachia, nome classico che si trova in Plinio e in Dioscuride) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Genzianacee comprendente erbe erette o striscianti e radicanti [...] 3-6-partito persistente, corolla infundibolare o rotata 5-6-lobata e con altrettanti stami talvolta alternanti con staminodi. Il frutto è una capsula uniloculare, quinquevalve, raramente indeiscente. Comprende più di 100 specie, che si trovano per ... Leggi Tutto

AGLAONEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Aracee, della sottofamiglia delle Filodendree, della tribù delle Aglaonemee. È rappresentato da arbusti gracili, con foglie bislunghe od ovato-lanceolate, picciuolate; [...] sono in basso per breve tratto pistilliferi, e in alto, per un tratto due-tre volte più lungo, sono staminiferi, senza staminodî. I fiori staminiferi hanno 2-3 stami liberi. Lo stimma è imbutiforme. Questo genere è oriundo dell'India e della Malesia ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – PICCIUOLATE – SPADICE – MALESIA

EBENACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale formata da alberi o arbusti con legno di solito duro e pesante, non di rado di colore nero nel centro, a foglie alterne e qualche volta verticillate, intere, spesso [...] o due cicli di stami, raramente poliandri: gli staminiferi presentano spesso un ovario rudimentale e i pistilliferi hanno staminodî. L'ovario supero a logge generalmente biovolate dà un frutto coriaceo o carnoso con calice spesso accresciuto. Propria ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – ARBUSTI – OVARIO – SEPALI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBENACEE (1)
Mostra Tutti

ALPINIA

Enciclopedia Italiana (1929)

- È un genere (fondato da Linneo e dedicato al medico e botanico veneto Prospero Alpino) della famiglia Zingiberacee, della tribù delle Zingiberee. Comprende erbe perenni con foglie lanceolate piuttosto [...] patenti. Lo stame fertile è unico con grossa antera munita di connettivo dilatato talora petaloideo; cinque stami sono trasformati in staminodi petaloidei, talora in parte mancanti; uno di essi fa da labello, che è più grande della corolla. L'ovario ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO ALPINO – INFIORESCENZA – ZINGIBERACEE – TUBULOSO – COROLLA

AMOMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome s'indica una droga nota fin dall'età dei Greci e dei Romani, fornita dai semi della Elettaria cardamomum (L.) White e Maton, della famiglia delle Zingiberacee. È pianta con fusti fogliferi, [...] tridentato, verde. Corolla con petali eretti biancastri. Stame fertile unico con antera quasi sessile senza appendice connettivale; staminodî laterali ridotti a piccoli denti, l'anteriore trasformato in labello lungo 8-18 mm., bianco, venato di ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTARIA CARDAMOMUM – INFIORESCENZA – ZINGIBERACEE – TUBULOSO – COROLLA
1 2 3 4 5
Vocabolario
staminodìa
staminodia staminodìa s. f. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame» (inteso qui nel sign. botanico)]. – In botanica, trasformazione teratologica di un pezzo fiorale: per es., di un petalo in uno stame.
staminòdio
staminodio staminòdio s. m. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame» (inteso qui nel sign. botanico)]. – In botanica, stame rudimentale per sviluppo incompleto e di solito costituito del solo filamento, quindi sterile, come in gran parte delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali