tabella Nella stampa xilografica, che precedeva la stampaacaratterimobili, la forma o matrice che portava incisi sia i caratteri sia l’immagine, anch’essa intagliata direttamente nella forma stessa; [...] veniva utilizzata per stampare una pagina completa del libro tabellare, ma anche carte da gioco, fogli volanti ecc. ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] ideazione del procedimento di s. tipografico acaratterimobili, con fusione dei caratteri in lega e s. su torchi a leva. Con la nascita della tipografia fecero la loro apparizione anche le macchine da stampa. La macchina di Gutenberg, migliorata nei ...
Leggi Tutto
Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratterimobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando [...] nell’Occidente europeo. L’invenzione dei caratterimobili (1450) è fatta risalire all’orefice di Magonza J. Gutenberg, il quale mise a punto una tecnica di fabbricazione di tipi alfabetici per la stampa che partiva dall’incisione in rilievo del ...
Leggi Tutto
carta
Leopoldo Benacchio
Un materiale indispensabile per diffondere idee nella vita quotidiana
Nel corso dei secoli la carta ha contribuito enormemente al progresso, alla partecipazione dei cittadini [...] in particolare in Germania dove, nella seconda metà del 15° secolo, Johannes Gutenberg inventò la stampaacaratterimobili. L'invenzione della stampa e la fabbricazione della carta permisero la produzione quasi industriale di libri e la conseguente ...
Leggi Tutto
Insieme dei processi di carattere industriale o artigiano che servono a realizzare la riproduzione di testi o immagini su fogli sciolti, giornali, libri ecc. in un numero stabilito di esemplari. Come data [...] si può assumere quella dell’invenzione della stampa con caratterimobili, dovuta a J. Gutenberg e datata al 1438.
Il ciclo produttivo di ogni processo grafico prevede tre fasi: la preparazione, la stampa e l’allestimento. La preparazione comprende le ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] positivo, in film o in stampato. Per la composizione a caldo si utilizzano come m. le conchiglie di fusione recanti in incavo l’impronta rovescia dei segni, onde ottenere i caratterimobili per comporre la forma da stampa tipografica. Le m. ricavate ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] infatti, riconosciuto il merito di aver messo a punto le tre componenti necessarie a qualsiasi processo di stampa: (a) la realizzazione dei caratterimobili di metallo per la composizione della pagina; (b) l’inchiostro a base di lino e nerofumo; e (c ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] come la fabbricazione della carta e la stampa, mentre altre erano più avanzate in Occidente degli Stati Uniti fu la grande mobilità della società americana, in un' di tratti, proprietà o caratteri, soggetti a continue variazioni che sono accettate ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] del prêt-à-porter e della maglieria.
Di fronte agli esigentissimi compratori americani, nonché alla stampa specializzata abiti e le calzature) e dai beni a uso ripetuto del complesso arredo-casa (come i mobili e le piastrelle in ceramica). I beni ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...