CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] C., in Corriere d'informazione, 8 ott. 1955; G. Vigorelli, A. C., in La Fiera letteraria, 25 ott. 1955; G. Gallico, C. scrittore, in StampaSera, 5 nov. 1955; S. Solmi, Ricordo di A. C., in L'Illustrazione italiana, nov. 1955, p. 83; F. Sacchi, in La ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] in lapis: «I due Varaldo», in Comoedia, VII (1925), pp. 727-730; R. Simoni, A.V. un fecondo creatore di intrecci romanzeschi, in Stampasera, 18 settembre 1931, p.3; M. Parodi, Ultima sosta di V. a Genova, in Genova, XXXIII (1953), 2, pp.34-38; A.V ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] e Bibliografia
Brindisi a mezzanotte per i coniugi Mazzola. Il matrimonio viennese nei racconti di Valentino, in Nuova Stampasera, 22-23 aprile 1949; G. Cutrona, Valentino racconta…, Torino 1950; A. Ghirelli, Storia del calcio in Italia, Torino ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] fondamentale continuità di canto melodico spiegato e drammatico.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Roma, 1° genn. 1938; Stampasera, 31 dic. 1937; Corriere della sera, 1° genn. 1938; Giornale d'Italia, 1° genn. 1938; Il Messaggero, 1 genn. 1938. Non esiste ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] al giornale. Nel gennaio 1948, alla morte di Filippo Burzio, il D. gli succedette alla direzione de La Stampa e di Stampasera. Da allora e fino alla sua conclusione, la vita professionale del D. fu indissolubilmente legata alle vicende del ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] e bimbi, Amica, Bimbe d'Italia, Telesette, Intimità, La donna, e con i quotidiani La Gazzetta del Mezzogiorno, Stampasera, Paese sera, Il Tempo. Negli anni Sessanta e Settanta, e fino alle soglie degli anni Ottanta, continuò a pubblicare romanzi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] G. C.: il Liberty lombardo in medaglia, in Medaglia, III (1963),6, pp. 56-71; D. Falconi, Lo scultore e la mela, in Stampasera, 19 maggio 1965; V. Johnson, Una famiglia di artigiani medaglisti, Milano 1966, pp. 100-113 passim, 139, 149 s., 167, 177 ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] juillet 1935.
Biografia di F. Q., in L’Edilizia, 4 agosto 1909; R. Momigliano, Un deputato muratore, in Nuova Stampasera, 8-9 aprile 1949; A. Andreasi, La Federazione edilizia e il movimento sindacale italiano (1900-1915), in Annali della Fondazione ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] , I (catal., Accademia nazionale di S. Luca), Roma 1953; M. Ciriello, Un giovane romano conquista l'"Old Vic", in StampaSera, 22-23 marzo 1955; H.D., About art and artists. Shiploads of Italian painting arriving for exhibition in New Galleries, in ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] poi a Milano sera, sia come umorista, ad esempio su Stampasera - nei periodici Mondadori La Notte, 27 ott. 1967; R. Radice, rec. a Su e giù, in Corriere della sera, 27 ott. 1967; rec. a Galbusera e figlio, in Il Giorno, 11 febbr. 1975; Sentimental ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...