NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] organisti.
L'adattamento della stampa ai caratteri musicali (1501) ebbe a Napoli efficacia quasi immediata Capodimonte, di bronzi, di smalti, di vetri, di avorî, di mobili antichi e di oggetti vari.
Nel palazzo costruito da architetti fiorentini per ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ancora testi didattici: elenchi di caratteri cuneiformi, liste di parole, e mobili e fissi per atlanti e giornali; vetrine con o senza sottostanti armadî a tiretti per esposizione e raccolte di stampe, pergamene, ecc.; piedistalli girevoli con telai a ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] il 7,7% da brughiere; lo 0,9% da dune e sabbie mobili; il 3,1% da strade, case, ecc.; il 3,1% documentarie, più importanti, tutte stampatea Copenaghen, sono: Scriptores rerum antichità sino ai Celti, ha i caratteri comuni ai paesi nordici. Le ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] che fondono il ferro, il piombo, l'ottone, il bronzo, che fanno caratteri da stampa, letti e mobili varî di ferro, oltre ad attrezzi agricoli, serrande a rotolo, rubinetti, macchine per pastifici, ecc.
Non mancano neppure le industrie chimiche ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] da Dio") ufficioso, settimanale, di 12 pagine, stampato con caratterimobili. L'ufficiale Iblāgh (comunicazione) è un foglio volante affisso a cura del governo nei bazar e luoghi pubblici, che stampa soltanto leggi e decreti. Nelle principali città ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] segnali nei corrispondenti caratteriastampa. Questa traduzione è in taluni casi affidata a organi staccati.
Il essere percorsi dalla corrente di linea e con un'armatura mobile che si sposta a seconda della presenza o meno, ovvero del senso, della ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] delle ceramiche, dei ricami, dei mobili artistici di legno, e infine l XI, morto a Perugia nel 1304: vi si trovano quei caratteri gotici, d'importazione della stampa. - Braccio di Malatesta Baglioni dovette incoraggiare l'inizio della stampaa Perugia ...
Leggi Tutto
Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] della macchina, che portano i caratteri dallo zero al 9. La per la stampa del totale. Se si tratta di un totale generale con rimessa a zero, 9 scanalature radiali in cui possono scorrere i denti mobiliA, ciascuno provvisto di un perno A1. I perni ...
Leggi Tutto
Primo stampatore inglese, nato a Kent circa il 1422 da famiglia probabilmente facoltosa, giacché nel 1438 lo troviamo apprendista presso Robert Large, grande mercante londinese di seta, che divenne poi [...] e dove il C. aveva vissuto per 30 anni, l'arte della stampa era in così gran fiore che nel 1454 tutti gli artigiani del libro determinato l'innovazione, da alcuni attribuita a Coster da Haarlem, dei rozzi caratterimobili, e, circa 10 anni dopo, ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] a titolo di esempio il caso di un utente interessato a particolari classi di notizie comparse sulla stampa Europea. In Europa la penetrazione è salita a oltre 30 linee mobili per 100 abitanti, con un tasso di massima di 160 caratteri. Sarà inoltre ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...