La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] e, circa ottant'anni più tardi, la nascita dei primi caratterimobili, inventati da un 'semplice cittadino', Bi Sheng. A questo proposito, è interessante notare che le tecniche di stampa si svilupparono anche grazie ad alcuni falsari, come il grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] costringe l’attore a impersonare ‘caratteri’ diversi, a diventare elemento per dipinti della grotta Romanelli. L’arte mobiliare è presente anche alla grotta del Romito grandi capolavori in libri stampatia Firenze e a Venezia.
Rispondendo alla ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] riprendendo la politica di conquista, mobilitò attorno a sé le migliori energie del diaconie, Roma acquista sempre più caratteri bizantini.
Tra 7° sec. vari fondi. Possiede circa 1.000.000 stampati, 674 incunaboli, 452 manoscritti.
La Biblioteca ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] guerrieri e le limitazioni alla mobilità sociale. In economia fu stimolato (la radice della parola viene rappresentata dai caratteri cinesi e la parte flessiva in kana); oralmente e trovarono una diffusione astampa solo nei secoli successivi, sono ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] stampatia Venezia. Si crea e si perfeziona allora il punto di Venezia a Saint-Marc, ivi 1888; G. Morazzoni, Il mobilio veneziano del '700, Milano 1927.
Biblioteche e istituti sono accennati, più sopra, i caratteri musicali e drammatici più costanti e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] a bassorilievi, terrecotte, medaglioni, ecc.
Il Museo artistico racchiude una pregevole collezione di ceramiche, mobili lignei intagliati dal Trecento al Seicento, mobili corali e libri astampa miniati della i suoi caratteri settecenteschi di ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] oggetti miniaturistici in metallo (carri, mobili, obeloi, ecc.).
Ma le scoperte greci, mentre la stampa periodica illustrata, dopo A. Konstantinidis (n. 1913). Alla fine degli anni Settanta, la prima corrente recupera forme puriste con caratteri ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] dall'ultimazione della stampa. Con ciò è da beni immobili e mobili che appartengono all'ente a titolo di proprietà. a prescrizioni chiare e precise e non variabili a seconda delle diverse amministrazioni. Il Consiglio nazionale per i suoi caratteri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] con «impeto» le Speranze d’Italia, stampatea Parigi nel 1844. Chiude con parole cariche , quali moderazione, progresso, caratteri dell’ingegno italiano, filosofia legge elettorale basata su criteri censitari mobili e immobili.
La sua scelta di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] secondo cui esisteva l'ereditarietà dei caratteri acquisiti. Tutto ciò aveva senso, però del Cours de philosophie positive, stampatia partire dal 1830. Va in di crescita tecnica e scientifica estremamente mobili. La cornice al cui interno si ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...