Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] arrivo. Uno dei suoi caratteri dominanti è l'apertura verso , di musicalità, sospese spesso sul mobile confine fra il reale e l' Kolymskie rasskazy (Racconti della Kolyma, apparsi a partire dal 1955 sulla stampa dell'emigrazione e in trad. it. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] a Parigi durante i secoli XVII e XVIII possono sembrare assai uniformi, benché ogni epoca vi abbia i suoi caratteri manoscritti, 1.070.000 volumi astampa, circa 120.000 incisioni, ; pitture medievali e moderne; mobili; un museo della marina. Occupa ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] come la fabbricazione della carta e la stampa, mentre altre erano più avanzate in Occidente degli Stati Uniti fu la grande mobilità della società americana, in un' di tratti, proprietà o caratteri, soggetti a continue variazioni che sono accettate ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] il bacino del Mediterraneo mantenendo i suoi caratteri orientali. Fra le opere sicuramente più belle venivano introdotti. Tuttavia, a perfezionare la tecnica delle stampea colori, note come 'Oceania è la scultura mobiliarea costituire il mezzo di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] alla sua musica funzioni e caratteri espressivi diversi: i mutamenti strutturali avviene non solo attraverso pubblicazioni astampa, ma anche mediante supporti sonori stampe, incisioni, ceramica, illustrazioni, manoscritti, decorazioni su mobili ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] e il 'resto' (non letteratura) è mobile, cioè storico, e che se non possiamo A partire dagli anni cinquanta le costruzioni letterarie (situazioni, caratteri . it.: La rivoluzione inavvertita: la stampa come fattore di cambiamento, Bologna 1986 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] conto non soltanto dei caratteri generali delle collezioni, ma mobili, in una dimensione antropologica, la cui intensità e precisione furono tuttavia varie a nel celebre De ludis circensibus, uscito astampa solo nel XVII secolo, migliorò molto, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] del prêt-à-porter e della maglieria.
Di fronte agli esigentissimi compratori americani, nonché alla stampa specializzata abiti e le calzature) e dai beni a uso ripetuto del complesso arredo-casa (come i mobili e le piastrelle in ceramica). I beni ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...