BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] città (per cui la dedica relativa fu composta dal Wechel). Stampati con la data del 1591, il De minimo fu posto G. Britano) all'inquisitore veneto fra' Gabriele da Saluzzo: la sera stessa il B. veniva prelevato dagli sbirri e condotto alle carceri di ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] , però, dall’inverno 1761-62 aveva preso a riunirsi ogni sera nel suo appartamento «una scelta compagnia di giovani di talento» (ibid., pp. 256-264).
Le vicende della composizione e della stampa della Storia di Milano vanno ben oltre il 1780, ma la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] , y que si el Papa publica esta bula, será indicio de una guerra universal de religion por todo V (1932), pp. 17-24; VI (1933)., pp. 140-147.
Bibl.: Tra le biografie a stampa la più recente e la più ricca di notizie è di G. B. Vignato, Storia di B. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] in palio dalla Gazzetta dello sport, 3000 dal Corriere della sera, 1000 da Vincenzo Lancia e 1000 dalla Federazione. Il premio la televisione, ma il cinema sì. E poi c'è la stampa. La Gazzetta dello sport, giornale organizzatore, esce tre volte a ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] la nascita di autentiche “filosofie della scienza”, di stampo più idealista in Germania, più empirista in Inghilterra l’esempio di Venere conosciuta dagli antichi sia come stella della sera (Vespero, quando tramonta subito dopo il sole) che come ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di canottaggio chiedendone l'adesione. Il consenso fu unanime. La sera del 31 marzo 1888, alle ore 21,30, l'assemblea dall'industria aeronautica. La costruzione procede mediante l'uso di stampi, sui quali, per prima cosa, si spruzza il colore; ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] lo manderanno a spasso come hanno fatto in Russia. Credere alla stampa è un errore perché dicono tutte bugie e si vedrà a profughi che sono a Riccione non fanno che bere ed a sera, uomini e donne, sono tutti briachi"(262).
Genova
Seconda per ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] suonando in un paesino chiamato Banks, a est di Robinsonville. Era un sabato sera e a un tratto entrò qualcuno. Era proprio lui, e con una chitarra gli spazi sociali e nei mass media a stampa ed elettronici apparendo in novelle televisive, mini-serie ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] . L'idea di questo revival era stata avanzata in una sera di novembre del 1892 alla Sorbona di Parigi, durante una del giornale milanese, Tullo Morganti, ad avviare una campagna di stampa per la fondazione di una Federazione del tutto nuova. All' ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] l'oltro scrivan et in l'oltro scriva .I. de li Paroni de chi serà la çornada, over .I. de li altri in chaxo per lo qual quelo proti e le "raxon de fabricar galie", in corso di stampa.
91. "L' Ètat encourageait naturellement la concurrence entre les ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...