CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] stessa attività d'inviato speciale di giornali come Il Corriere della sera e L'Illustrazione italiana, cui si dedicò tra il 1908 la campagna di stampa sollecitante l'impresa coloniale era già in atto da parte della Tribuna, della Stampa e del Giornale ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] prova le meritarono la stima dei rappresentanti sindacali e buona stampa anche nei giornali di sinistra. Un primo accordo, un «divorzio all’italiana» nel novembre 1987 (Corriere della sera, 6 novembre 1987), il caso della Telit costituì una vicenda ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] e D. Falconi (ibid., 18 apr. successivo); la stampa quotidiana lo citò con rilievo: "il De Sica è stato Parigi dove spirò alle 5 del 13 nov. 1974.
Fonti e Bibl.: Corriere della sera, 5, 19 apr. 1931; 14 nov. 1974 (necr.); Il Dramma, 15 giugno ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] corso degli anni Trenta si moltiplicarono le collaborazioni con la stampa periodica e più in generale con l’editoria, sia Canzone di O. T. da lui declamata al Teatro Carcano la sera del 16 luglio (Milano 1848), oppure l’opuscolo satirico intitolato L ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] 1912 fu in Libia, collaborando al Corriere della sera con articoli sulla costituzione geologica della costa tripolina, di Fiume (che fu poi ampiamente rimaneggiato nel 1936 e dato alle stampe dagli eredi a Milano nel 1948).
Dal 1921 al 1925, come ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] nonostante le sollecitazioni degli amici. Il Pantaleoni, allora, la sera del 10 dic. 1892, fece leggere la relazione Biagini al e, successivamente, diramò un telegramma circolare ripreso dalla stampa, in cui invitava i lavoratori alla calma. Aprì ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] particolare alla conoscenza della musica contemporanea. «Era un’apatica sera del novembre 1945; ero con due mie sorelle che lo , a cura di R. Pozzi, Lucca 2018 (in corso di stampa). I passi riportati sono tratti da: A. Clementi, Musica a Venezia ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] suo vertice nei successivi romanzi, come Sorelle Materassi. Nel 1926 iniziò a collaborare con il Corriere della sera e dette infine alle stampe - col sottotitolo di Scherzo di cattivo genere e fuori di luogo - La piramide, iniziato nel 1912, ancora ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] due anni e mezzo dopo, in una lettera al Corriere della sera (Casaleggio: «Ho scritto io le regole del Movimento 5 Stelle citato libro Siamo in guerra e le rare interviste rilasciate alla stampa.
L’idea centrale che si esprime in questi interventi è ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] claque organizzata dal concorrente di Ricordi, Sonzogno. La sera stessa Ricordi, Puccini e i librettisti ritirarono l’opera (catalogo analitico delle opere e delle loro fonti manoscritte e a stampa); e in J. Budden, Puccini. His life and works, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...