GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] paese. Luigi Albertini, in un articolo sul Corriere della sera (25 ott. 1913), aveva denunciato "il pericolo immenso ., piuttosto scarsi, si segnalano soprattutto articoli pubblicata nella stampa cattolica (in particolare su La Settimana sociale, L ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] . la replica del D., La libertà del lavoro [Al "Corriere della sera"], in L'Economista, 4 dic. 1904, pp. 774 ss.). Anche Società veneta e la Terni); E. Franzina, La "buona stampa" liberista e le premesse ideologiche del liberismo di sinistra..., in ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] agli "offerenti", l'elenco dei quali venne puntualmente stampato in coda ad ogni fascicolo. Sull'istituzione, C. Cevenini, A. D. e la sua villa di None, in Il Carlino della sera, 17 genn. 1942; A. Maiani, Ricordi fra due secoli, Bologna 1950, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] di Martino di Braga, autore del VI sec.) apparsi a stampa nel 1825 (Volgarizzamento inedito di alcuni scritti di Cicerone e di 1974, pp. 95-102.
Fonti e Bibl.: B. Del Sera, Compendio degli abati generali di Vallombrosa e di alcuni monaci conversi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] ingresso a corte, come membro della commissione per la stampa addetto alla produzione teatrale, fu determinato dalla sua fama e letterario avevano invece "le sabatine", che si tenevano, la sera del sabato, in casa della poetessa G. Guacci-Nobile, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] una dichiarazione al Giornale d'Italia e al Corriere della Sera del 16 ag. 1921, egli sosteneva che la Fiat a Roma il 18 dic. 1957.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Nuova Stampa, 24 dic. 1957; Roma, Arch. Centr. dello Stato, Presidenza Consiglio dei ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] e precoce ingegno della L. nei "saggi" a stampa degli studi svolti negli anni 1808-12, dei quali Leopardi, Firenze 1898, pp. 59-116; F. D'Ovidio, P. L., in Corriere della sera, 12-13 genn. 1898; U. Dalla Vecchia, Gli ultimi anni di P. L.: notizie ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] che avevano trovato sfogo anche in una pesante campagna di stampa antitaliana di ispirazione governativa. Alla fine del 1926 il Addis Abeba era Giuliano Cora. In una lettera al Corriere della sera del 15 nov. 1927 dal titolo "Il capitale americano in ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] primi capolavori, sempre autodiretti, come A night out (Una sera fuori di casa o Charlot nottambulo), The tramp (Charlot penultimo dei suoi capolavori assoluti; per lo più una stampa ferocemente ostile, nel clima in realtà surriscaldato della guerra ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] 1859), p. 33 (pagine iniziali di ciascuna lettera); P. Cironi, La stampa naz. ital., 1828-1860, Prato 1862, p. 178; P. Mantegazza 70; A. Luzio, Il primo biografo di Garibaldi, in Corriere della sera, 6 apr. 1932; F. J. Legón,, Doctrina politica de la ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...