BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] , il B. lasciò L'Europeo. Per il 1954-55, quale redattore della Stampa di Torino (a cui collaborò dal 1953 al dicembre 1971), viaggiò in Europa ) e la direzione a Roma del quotidiano Paese sera (novembre 1975-ottobre 1976); nel frattempo ricevette il ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] , Torino 1971, ad Indicem; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, Roma 1977, ad Indicem Un giornale "democratico" meridionale di fronte al fascismo: "La Sera" di Messina (gennaio 1924-maggio 1925), in Nuovi Quaderni del ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] parodia della predica che alcuni di essi fecero la sera stessa; arrestati immediatamente, dovevano venir giudicati dal tribunale i veleni e le suocere); la Porta della salute (stampato nel 1621), trattatello di preparazione alla confessione in forma ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] Messaggero, 17 apr. 1927; 27 genn. 1971 (necrol); Corriere della sera, 23 marzo 1930; 22 febbr. 1961; 24 genn. 1971 (necrol.); 2 ott. 1968; Il Tempo, 23 genn. 1971 (necrol.); La Stampa, 24 genn. 1971 (necrol.); N. Leonelli, Attori tragici e attori ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] al bisogno", "nel dopo pranzo o nelle ore della sera". Inoltre suggerì che il giovane Soranzo avesse dei condiscepoli, quale il "filosofo", e A. Memmo, che nel 1786 fece stampare a Roma il primo tomo degli Elementi dell'architettura lodoliana o sia ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] la Banfi trattamenti tessili di Garbagnate Milanese, specializzata nella stampa, a mano e a macchina, di tessuti serici e laurea).
Necr., tutti in data 19 apr. 1996, in Corriere della sera, Il Sole 24 0re, La Repubblica e La Nazione. Un breve profilo ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] testimoniato anche dal gran numero di manoscritti e di opuscoli a stampa che descrivevano il caso, prendendo partito ora per gli uni ora strada detta la Paolina, vicino allachiesa de' Greci, la sera di Giovedì a ore una dinotte in circa alli due di ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] fatica, i Discorsi letterari e filosofici, dati alle stampe in Milano, presso la tipografia di Giovanni Silvestri, di nella corrente allora rapidissima" (I defunti di Montecitorio, in Corriere della sera, 12-13 ott. 1876). Il L. pose così fine alla ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] prima, il 29 agosto, aveva esordito ne La Nazione della sera inaugurando con L'ammalata d'isolamento una lunga serie di racconti da bibliografie precedenti, a suo tempo annunciata però mai stampata: Carta d'identità, Roma 1945. La fonte più ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] guerra. Negli ultimi mesi del conflitto lavorò presso l'ufficio stampa e propaganda.
Alla fine del 1919 il C. si trovò Lusignoli a Giolitti l'11 ott. 1922: "L'on. C., che ieri sera è partito per Roma, mi ha detto che vi si recava per influire, per ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...