BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] S. Petronio vescovo e protettore di Bologna, che venne eseguito la sera del 1º nov. 1721 a Bologna nella chiesa dei padri filippini primo - e forse unico - libro di Suonate... a stampa furono in grado di aprirgli le ambite porte dell'Accademia ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] ). Sempre nel 1771 il C. ottenne il permesso di stampa per il libro dell'avvocato Camillo Blasi diretto contro gli profane novità del Molina" e le lassezze del probabilismo. La sera stessa della sua morte, secondo il Cuccagni (Codignola, Carteggi, ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] Carlo V, agli accademici - tra cui il F. - la sera del 13 dicembre (Maylender).
In questo periodo il F. era certamente acquistò un lotto di una cinquantina di volumi, alcuni dei quali a stampa, che pagò 200 ducati e inviò in Francia (la lista presso ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] del critico, in Sipario, novembre 1960;G. Russo, in Corriere della sera, 19 genn. 1972;P. Milano, Lucidità della ragione e umana compagnia VI ss., e passim;G. Ceronetti, Uno scrittore ci tratta da naufraghi intelligenti, in La Stampa, 26 aprile 1978. ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] medica, ibid. 1924.
Molto attivo nella promozione della stampa medica, il G. fu redattore capo di vari stella al merito coloniale.
Morì improvvisamente in treno, presso Firenze, la sera del 6 marzo 1933.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario della ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] diffondere l'appello agli studenti e la "lettera aperta" (pubblicata in Libera Stampa [Lugano], 24 febbr. 1944), replica all'iniziativa "pacificatrice" di Giovanni Gentile (Corriere della sera, 28 dic. 1943); dal 9 febbraio al 4 dicembre costituì il ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] 1966; gennaio 1974; Gazzettino-sera, 16-17 sett. 1948; Sipario, ottobre 1948; Corriere della sera, 6 febbr. 1959; febbr. 1969; 10-16 apr. 1977; Il Piccolo, 8 nov. 1973; La Stampa, 14 febbr. 1975; Il Messaggero, 21 ott. 1980 (necrologio). Cfr. anche: ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] centrale dello Stato (varie cassette); necr. in Corriere della sera e La Stampa, 18 dic. 1982; P. Murialdi, La stampa italiana nel dopoguerra, 1943-1972, Roma-Bari 1973; Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, La ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] anche due delle cantate tradizionalmente eseguite la sera della vigilia di Natale al cospetto del and ideas, Krakow 2003, pp. 268-272; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 405; The New GroveDict. of music ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] ibid., pp. 269 ss.; Pro e contro la legislazione sulla stampa, ibid., XVI (1925), 1, pp. 3 ss.; Ancora Consiglio di direzione della rivista, seguito da una bibliografia delle opere); Corriere della sera, 1° dic. 1928; Il Popolo d'Italia, 1° dic. 1928; ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...