BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] appariva stremato da quasi sei giorni di lotta e, alla sera, iniziava la ritirata dietro l'Oglio.
Anche ora Carlo Alberto guerra. Il B. allora non seppe più frenarsi e la diede alle stampe coi documenti (5-6 dicembre). Il re ne fu sdegnato. Il ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] suo capo.
Di passaggio per Udine imbandierata col tricolore la sera del 16 marzo 1848, il C. venne subito interessato in accuse, sospetti, insinuazioni si distinsero, oltre che fogli di stampa, il Pisacane, il Tommaseo, il Tivaroni e altri, ma ci ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] (Milano 1932), p. 630; D. Angeli, L. B., in La Stampa, 10 ag. 1933; L. Arosio, Il Castello Sforzesco e il suo restauratore 1952; G. Nicodemi, Ricordo di L. B., in Corriere della sera, 18 ag. 1953; C. Perogalli, Monumenti e metodi di valorizzazione, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] E. Allodoli, Vecchio Piemonte, in Secolo XIX, 5 sett. 1952; A. Caiumi, E. C., in La Stampa, 10sett. 1952; F. Pastonchi, Un romanzo che risorge, in Corriere della sera, 11nov. 1952; G. Getto, Invito al C., in Poeti, critici e cose varie del Novecento ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] che, in un primo tempo, l'A. aveva pensato di stampare con le sole iniziali e d'intitolare Noterelle d'uno dei Mille P. Pancrazi, La nascita di un capolavoro, in Il Corriere della sera, 11 dic. 1932 (recensione anticipata al libro del Bandini), ora, ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] bibliofilo con la passione per i rari esemplari a stampa e per le rilegature antiche; ma l'accoglienza calorosa e nuova Italia. G. L. e i suoi amici, in Corriere della sera, 7 febbr. 1934; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e diplomatica d' ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] , se non forse l'incontro con il Goethe, a Vicenza, la sera del 21 sett. 1786. Il poeta tedesco, nel suo Viaggio in Trissino, Artisti vicentini [sec. XVIII-XIX].
Tra le opere a stampa, sempre con le limitazioni di cui sopra, si vedano: F. Milizia ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] . F. Cambi e nello stesso anno, proprio la sera della morte del padre, dette lettura della "diceria" alla commedia La Gratitudine di Niccolò Arrighetti.
Di esse sono a stampa: Descrizione delle feliciss. nozze... di Madama Maria de' Medici, ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] sera a Parigi, Leonida Campolonghi, fece il nome del D., anch'egli interessato alla stampa e Sud, n.s., X (1963), 38, pp. 57 ss.; P. Murialdi, La stampa ital. del dopoguerra 1943-1972, Roma-Bari 1974, ad Indicem; Histoire générale de la presse ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] stabilite nuove direttive, soprattutto in ordine all'informazione. La sera dell'8 settembre, subito dopo la trasmissione dei messaggio presidente della Società radio stampa, concessionaria dei servizi radioelettrici per la stampa nazionale ed estera. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...