FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] tentato di sollevare la popolazione, giunse ad Asti la sera del 12 marzo, accolta da acclamazioni e festeggiamenti: un ., lettera 25 sett. 1821 all'arciv. C. Chiavarotti. Per le opere a stampa, oltre a quanto già citato nel testo cfr. P. L. Bima, Nei ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] monastero, si recò a Ravenna, diramò una circolare a stampa per invitare i religiosi a sottomettersi ai voleri del " generoso Conquistatore", e proseguì per Roma dove giunse la sera dell'11 febr. 1797 e fu ammesso immediatamente alla presenza ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] milanese, inoltre, ebbe vasta eco sulla stampa, dividendo opinione pubblica, giornalisti, scienziati : E. Torelli-Viollier, I fenomeni spiritici della E. P., in Corriere della Sera, 6 ottobre 1892; Id., Gli esperimenti spiritici della E. P., ibid., 7 ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] biblioteca, siccome suoli, benignamente meco sedevi infino a sera...". Il B. e il fratello Bonsembiante, "ornamento pronunciato ad Arquà sul feretro del Petrarca, che fu stampato tardissimo (Sermo habitus in exequiis domini Francisci Petrarchae... a ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] Andreini, il diritto civile e canonico dall'avv. L. Del Sera, la teologia dogmatica da F. Petrini e quella morale dal padre 5 febbr. 1783: ibid., f. 77, c. 35), alla stampa di diverse Lettere pastorali del Ricci.
La notevole attività dispiegata dal F ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] definitive conclusioni dalla rottura disciplinare ormai consumata: la sera del 13 sett. 1881 rese pubblico, con una "all'unica vera Chiesa del Salvatore" fu data lo stesso giorno alle stampe. Morì a Roma nei primi mesi del 1903.
Fonti e Bibl.: Perla ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] la sua nascita proprio in casa del canonico F. la sera del 24 aprile: vi si riunirono una cinquantina di maggiorenti, ogni prudenza, il F. scese in piazza con un proclama a stampa, Cittadini! Viva la libertà. Lettera ai suoi concittadini, 4 maggio ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] da una parte della stampa (per esempio dal fiberale Lombardia, ma anche dal Corriere della sera) dopo la sua episcopato fu troppo breve per consentirgli di ottenere risultati di rilievo. La sera del 6 ag. 1892 il F. viaggiava sul treno da Perugia ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] messa in ordine di battaglia. L'attacco fu poi dato la sera del 25 luglio. Le forze assoldate dai Senesi, divise in due ). Vi sono inoltre numerosi resoconti della battaglia, manoscritti e a stampa. Fra essi: A. M. Orlandini,La gloriosa vittoria per ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] di giorno accoglieva i ragazzi di famiglie benestanti e di sera quelli appartenenti ai ceti più disagiati.
Nel 1889 il G cripta sotto l'altare maggiore nel duomo di Modena.
Opere a stampa: G.M. Guidelli, Lettera pastorale al clero ed al popolo delle ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...