CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] del critico, in Sipario, novembre 1960;G. Russo, in Corriere della sera, 19 genn. 1972;P. Milano, Lucidità della ragione e umana compagnia VI ss., e passim;G. Ceronetti, Uno scrittore ci tratta da naufraghi intelligenti, in La Stampa, 26 aprile 1978. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] diffondere l'appello agli studenti e la "lettera aperta" (pubblicata in Libera Stampa [Lugano], 24 febbr. 1944), replica all'iniziativa "pacificatrice" di Giovanni Gentile (Corriere della sera, 28 dic. 1943); dal 9 febbraio al 4 dicembre costituì il ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] suore del Sacro Cuore, notoriamente legate ai gesuiti. La sera del 21 febbr. 1846 ebbe luogo a Pisa una dimostrazione
Dagli inizi del 1846 cominciò a diffondersi in Toscana la stampa clandestina. Era abbastanza noto che uno dei promotori e diffusori ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] fosse "di raccoglimento" ma "non di inerzia" (Corriere della sera, 18 genn. 1911). Alle elezioni comunali del 22 genn. ., di F. Novati e di A. Giulini. Il primo tomo apparve a stampa nel 1923 (Milano), con ampia prefazione del G., e l'opera era giunta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] cercò di organizzare la difesa della città.
Giunto a Roma la sera del 12 settembre, il C. si mise a disposizione del maresciallo la notizia - fu trovato in possesso del memoriale poi stampato col titolo E poi? La tragedia dell'esercito italiano ( ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] agosto, indicando nella costruzione di un’opinione pubblica affrancata dalla stampa straniera il possibile contributo suo e degli amici: «Pio e musicale, dato a benefizio dei rifugiati italiani la sera dell’11 luglio 1834, Londra 1834; Lettres sur l ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] e da altri iscritti alle società segrete, fu arrestato la sera del 2 marzo insieme con il marchese di Priero e con Florimond De Fay La Tour-Maubourg.
In quegli anni circolò a stampa un suo trattato, Petition contre le duel, adressée à la chambre ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] occupait. Nous l'avons mis dans le Tribunat, où il sera certainement plus utile qu'au ministère".
Potrebbe però rivelarsi non 1794, tre delle quali s. d.). Carte e docum. a stampa relativi ai fratelli Corona per il periodo rivoluzionario sono a Roma: ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] suffragati da prove certe. Infine, i biografi e la stampa si sono più volte riferiti a lui come all’ultimo questore non fu un Giusto». Yad Vashem riapre la questione, in Il Corriere della Sera, 21 giugno 2013; P. Conti, «Salvò i miei genitori in fuga ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] discreto appoggio da parte dell'opinione pubblica e della stampa locali: una collaborazione premiata, il 12 genn. 1902 254, 381 s.; P. Quaroni, Il marchese G., in Corriere della sera, 31 dic. 1953; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...