FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] 'esempio dei fratelli maggiori, entrò giovanissimo. Arrestato la sera del 3 febbr. 1831 nella casa di Ciro Menotti modenese nei documenti della famiglia Fabrizi, una raccolta a stampa conservata a Roma nella Biblioteca di storia mod. e contemp ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] pp. 290-293); altri necrologi e commemorazioni: Corriere della sera, 24 marzo 1913 e 13 sett. 1915; Il Messaggero, e 13 sett. 1915; Il Mattino, 25 marzo 1913 e 13 sett. 1915; La Stampa, 25 e 27 marzo 1913 e 27 agosto e 12 sett. 1915; Il Biellese, 25 ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] egli fu oggetto per molti anni di una campagna di stampa che, secondo più studiosi, mirava a caricare personaggi ; M. S. Davis, Chi difende Roma?, Milano 1973, ad Indicem; Paese sera, 2 dic. 1973 (necrol.); G. Rochat-G. Massobrio, Breve storia dell' ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] . A questi principi ispirò gli ultimi suoi scritti apparsi oltre che sulla Nuova Antologia e su IlMondo, sui quotidiani Corriere della sera e La Stampa.
Il F. morì a Roma il 19 genn. 1956.
Opere: La casa del dubbio, Roma 1923; Lo specchio dell'età ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] tenne un contegno debole e irresoluto; tra l'altro, la sera del 17, si lasciò trascinare dalla folla tumultuante sotto il amministrativa che aveva già formulato in un progetto dato alle stampe sei anni prima (Motivi d'un progetto di legge organatrice ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] nel movimento cattolico transigente e partecipazionista, la sera del 30 dic. 1882, mentre ritornava 224; O. Maiolo Molinari, La stampa periodica rom. dell'Ottocento, Roma 1963, pp. 172, 432, 938; F. Malgeri, La stampa cattol. a Roma dal 1870 al 1915 ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] , B. Mussolini in processi per reati di stampa). In età matura aderì al Partito socialista italiano centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2482; necrologi in Corriere della sera, 2 luglio 1965 e in Critica sociale, LVII (1965), 13, p. ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] lo volle tra i membri della Commissione superiore per la stampa, un organo di controllo cui il capo del fascismo aveva antisemitismo.
Il libello ricevette, dalle colonne del Corriere della sera, un'entusiastica recensione di G. Piovene, mentre una ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] Questioni militari d’attualità (Torino 1910).
Collaborò inoltre con alcuni quotidiani di carattere nazionale: Il Corriere della Sera di Milano, La Stampa di Torino, La Tribuna di Roma. Nei suoi scritti, il cui intento principale era la diffusione del ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] 1851 mentre cercava di passare la frontiera per incontrarsi con Giuseppina. Quella sera alcuni amici di Dottesio si precipitarono a casa Bonizzoni per distruggere «un ammasso di stampati» (Poggi, 1896, p. 41) che vi era depositato, cosicché la ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...