CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] e zoologiche: Le crittogame, L'alga, Farfalle della sera.
Fonti e Bibl.: Le carte del C. sono scuola romana, Bari 1913, pp. 61-64; O. Majolo Molinari, La stampa period. romana dell'Ottocento, Roma1963, ad Indicem;M.T. Tamassia Galassi Paluzzi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] in Venezia, né tantomeno in una produzione a stampa o manoscritta.
Troppo fragili, dunque, i presupposti e per dottrina da loro molto temuto, e però non volsero mandar la sera, conforme all'ordinario, a tentar la retenzione a Casa sua; ma procurarono ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] del 1981 e rimasta «imbrigliata – secondo giudizi di stampa – in mille difficoltà burocratiche».
Parisi arrivò al vertice della 24 gennaio 1987; Il prefetto non si tocca, in Corriere della sera, 7 agosto 1993; M. Garbesi, L’amaro addio di Parisi, ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] Avanti!, gennaio-aprile 1947; Il Tempo, gennaioaprile 1947; Momento sera, gennaio-aprile 1947; L'Unità, gennaio-aprile 1947; cfr. G. Rossini, Bologna 1966, passim;O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana, dal1900 al 1926, I, Roma 1977, pp. 182 ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] , l’officina genovese di Bernardo Tarigo diede alle stampe il primo tomo, dedicato al patrizio genovese Giovanni Battista mutarono l’atteggiamento dell’ambiente romano, tanto che la sera del 27 febbraio 1767 il luogotenente del governatore di Roma ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] 30 novembre 1943, fu immediatamente chiamato a dirigere La Stampa, dalle cui pagine si sforzò inizialmente di proporre i (Roma 1949); Purgatorio, Roma 1949 (Milano 1968); Rosso di sera, Milano 1959 (Roma 1973); Scritto sull’acqua, Milano 1963 (Roma ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] le Finanze) rifiutarono. "Di Broglio - commentò il Corriere della sera del 15 febbr. 1901 - non avrebbe mai sognato di diventare piuttosto consistente. "Di Broglio rimarrà - fu il commento della Stampa del 31 genn. 1903 - ma non sappiamo con quanto ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] , oltre che in Parlamento, tra le forze sociali e sulla stampa un vivace dibattito. "Se - ha osservato in proposito D. Luzzatto e L. Einaudi sulle pagine del Corriere della sera. Favorevole incondizionatamente al progetto era la Destra, nazionalisti ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] di un nuovo edificio per i trovatelli.
Colpito da ictus la sera del 23 dic. 1887, il G. si spense a Varese il al Novecento, Como 1935, pp. 39 s., 148 s., 157; La stampa italiana del Risorgimento, a cura di A. Galante Garrone - F. Della Peruta ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] e le squadre di guardia mobile, di tendenza repubblicana.
La sera del 5 maggio l'I. e Pancaldo subirono un agguato. apparso sul Giornale officiale di Sicilia fu ripreso dalla stampa periodica che ne enfatizzò la portata. Nel processo intentatogli ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...