LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] francesi in Firenze per la porta a S. Gallo… e La sera del di 4 luglio 1799 in cui il popolo fiorentino bruciò . L., Pisa 1923; P. Arrigoni - A. Bertarelli, Le stampe storiche conservate nella Raccolta del Castello Sforzesco di Milano, Milano 1932, ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] figlio, Giulio. Nel 1941 concluse lo studio su Andrea Palladio, stampato solo nel 1948 (a Torino) a causa delle vicende belliche, Pane condusse sulle colonne de Il mondo, Paese sera e altri quotidiani una battaglia serrata contro la speculazione ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] il 5 giugno. Il B. nota le orazioni dette ogni sera nella galea, e continua durante tutto il viaggio a mettere per
Il ms. alla Trivulziana è una copia miniata della prima edizione a stampa. Al fondo della prima pagina c'è uno stemma con croce d' ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] 'incarico di responsabile dell'ufficio romano di Milano sera, quotidiano fiancheggiatore del P.C.I. Eletto liber. di Roma alla costituente, Bologna 1969, ad Ind.;V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970, ad Ind.;A. Garosci, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] , in Il Tempo, 17 nov. 1967; Il Messaggero, 17 nov. 1967; Il Messaggero, 23 nov. 1967; Corriere della sera, 23 nov. 1967; ibid., 1° marzo 1968; La Stampa, 10 genn. 1969; Il Messaggero, 27 marzo 1969; ad Angeli in bandiera, in Il Tempo, 22 ott. 1969 ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] il concorso per la cattedra di "ius civile della sera" succedendo a Felice Acquadia, cattedra che tenne con grande , riscritta secondo lo schema del manoscritto aulisiano e data alle stampe con il titolo di Istoria civile del regno di Napoli. Diceria ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] su quotidiani, come L’osservatore romano; Il Tempo; Giornale della sera (un elenco in Zoras, 1979-85).
I temi trattati, 79 (7 titoli; furono inclusi come I e II due saggi stampati a Roma nel 1964-65); tra le Pubblicazioni della Facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] - non si sa quale - il duca inviò, in stampa, ad Elisabetta d'Inghilterra, giudicandola efficace a stimolarla a riabbracciare della messa, venne improvvisamente colpito d'apoplessia; spirò la sera dello stesso giomo, nella sua stanza, oggi convertita ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] dell'Economia nazionale, 1a sessione - giuqno 1924, Roma 1925, pp. 3, 44-51; 2, sessione - maggio 1925, ibid. 1926, pp. 3, 11, 75, 119. Alcuni necrologi furono pubblicati il 21 giugno 1956 da La Stampa, La Gazzetta del popolo e dal Corriere della ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] Pagliarani riprese l’attività giornalistica presso Paese sera, ove rimase sino alla crisi che Gambarotta, E Zavattini decretò: un metro di libri a tutti, in La Stampa, 21 maggio 2008; R. Pagliarani, Scrittori a via Margutta: una visione bohèmienne ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...