PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] , Il Messaggero, Il Mondo, La Stampa, Corriere della sera, Il resto del Carlino, Risorgimento liberale Paese, 29-30 aprile 1923; E. Montale, Un amore a Roma, in Corriere della sera, 29 giugno 1956; Id., P., ibid., 30 giugno 1959; E. Cecchi, Aria ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] tentato di sollevare la popolazione, giunse ad Asti la sera del 12 marzo, accolta da acclamazioni e festeggiamenti: un ., lettera 25 sett. 1821 all'arciv. C. Chiavarotti. Per le opere a stampa, oltre a quanto già citato nel testo cfr. P. L. Bima, Nei ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] La pace di Versailles…, Roma 1919).
Inviato dal Corriere della Sera in Russia, si ferma dapprima a Costantinopoli, poi a Odessa, in atto.
Incaricato di compilare, per i servizi stampa della giovane Internazionale comunista, un bollettino contenente la ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] avviso del 3 aprile si legge, infatti, che: "replicò giovedì sera [1( apr. 1700] il card. Ottoboni l'oratorio del giovedì XXXIV (2005), pp. 51-135; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 410; The New Grove Dict. ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] dall'op. 1 all'op. 4); contemporaneamente la stessa revisione fu stampata anche dall'editore Walsh di Londra, con l'aggiunta dell'op. a conferma del prestigio sociale raggiunto dall'H.: "La sera di martedì scorso morì […] il signor Nicholas Francis ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] document. dell'attività artistica di C. è conservata presso il figlio Pico Cellini. Necrologi sulla stampa romana del 30 apr. e 1° maggio 1940, oltre che in Corriere della sera (1° maggio). Si veda inoltre: S.P.Q.R., Il Museo artistico industr. e la ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] le terze pagine de La Nazione e del Corriere della sera, che proseguì fino al 1944; in questo periodo pubblicò del M. di chiedere un'udienza al duce, tramite il capo dell'Ufficio stampa G. Polverelli. L'udienza si tenne il 12 dic. 1933 e segnò l ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] del dramma per musica Amalasunta, che bruciò la sera stessa per le critiche negative ricevute (Goldoni, pp G. G., ibid., 2, pp. 133-191; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, pp. 477, 507; The New Grove Dict. ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] presto una attesa, felice abitudine per i lettori. Portarono Paese sera al livello di 40.000-50.000 copie, le cronache con l'esplosione di una bomba al tritolo nella tipografia che stampava la sua "spericolata ma esatta inchiesta" perché tacesse. Ma ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] "I soldi vanno guardati dall'alto in basso ma non bisogna mai perderli di vista".
Fonti e Bibl.: Necr., in La Stampa e Corriere della sera, 25 febbr. 1999; A. Rizzotti Veronesi, Biki, la decana giovane, in Voi, aprile 1962, n. 4; N. Villa, Le regine ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...