PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] , classe di scienze morali, s. 4, V (1888, data di stampa: 1884), e gli suggerì la ricerca su Le colonie militari dedotte in politicamente significativo l’articolo Pax Romana, in Corriere della sera, 14 giugno 1933). Ottenne l’ambito premio Mussolini ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] , Ebbe una platea di milioni di italiani, in Il Corriere della sera, 4 genn. 1974; G. Prosperi, Fu Cyrano Peppone Maigret, , 4 genn. 1974; S. Reggiani, Quel buon cardinale di C., in La Stampa, 5 genn. 1974; V. Ricciuti, La scomparsa di G. C., in Il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] nazionale, Torino 1950, ad ind.; A. Cajumi, Gli amanti di Torino, in La Nuova Stampa, 15 maggio 1951; P. Pancrazi, Guido Gozzano e la G., in Corriere della sera, 25 maggio 1951; C. Bo, "Lettere d'amore di Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti", in ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] datati. I Sonetti di San Silvestro escono freschi di stampa in occasione dei cento anni dell'autore, che verranno -Milano 1968, pp. 317-341; P. Chiara, Sec. vivente, in Corr. della Sera, 7 marzo 1970; Testim. su F. C., in Cenobio, XX(1971), 3-4 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] entrò a far parte del comitato di direzione), Milano sera, l'Unità.
Attivo, vivace, amante delle macchine veloci 10 luglio 1986, p. 11; G. D., Scrittore e talent-scout, in La Stampa, 10luglio 1986, p. 3; O. Cecchi, Da Solaria a Rinascita, in Rinascita ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] amico Crispi e che fu scandito da violente campagne di stampa contro di lui e contro l'organizzazione liberomuratoria.
All massoneria e la questione sociale. Discorso pronunziato in Roma la sera del 28 genn. 1894, Milano 1894; Discorso pronunziato il ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] 1909], in Opera Omnia, I, pp. 193-97; L. Ambrosini, in La Stampa, 6 dic. 1913; R. Serra, Scritti critici, I, Roma 1919, pp. Giuliotti, in Il Tempo, 6 apr. 1951; G. Lega, in Gazzetta della Sera, 19 maggio 1951; G. Ravegnani, in Epoca, 17 febbr. 1951; M ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] de Silva che "el Castaldo está tan enfermo que no está para trabajo y será mejor para consejero" (Epistolario del III duque de Alba, I., p. 347 lunga e significativa esperienza. L'opera fu data alle stampe sotto il nome del Centorio e con il titolo di ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] attività del F. (negli anni precedenti aveva continuato anche a collaborare con vari giornali tra cui La Stampa e il Corriere della sera) il quale, ormai superato non solo dagli eventi politici ma anche dal clima culturale radicalmente mutato, lavorò ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] quotidiana e periodica: La verità sulla stampa italiana. Arriva la flotta, in L'Espresso, 7 giugno 1959, p. 7; Imagnifici di Genova, in Corriere della sera, 15 gennaio 1964; Iclienti del porto di Genova. Villain e Fassio e Compagnia internazionale ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...