BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] e continua il Marciano. L'opera è inedita, ma ne resta a stampa una lunga lettera di otto pagine in folio in cui il B. dedica cui il B. afferma di aver dato il volume a Paolo III la sera del 22 giugno 1544 e di averne ricevuto le lodi. D'altronde, il ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] 'intenzione di far concorrenza al Corriere della sera, assumendone collaboratori e redattori epurati. Il Feo, Tre anni con Togliatti, Milano 1971, ad Indicem; M. Isnenghi, La stampa quotidiana del Centro Sud, I, "Il Tempo" e "Il Giornale d'Italia ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] cominciò a ventilarne l’ipotesi di cessione. Secondo la stampa dell’epoca, il piano, messo a punto da manager di Stato. Il cattolico che aiutò l'Iri a cambiare, in Corriere della Sera, 27 novembre 2008; O. Pivetta, Addio a Nobili quando la Dc faceva ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] premio, in L’Unità, 29 ottobre 1985, p. 7; [An.], Arriva P., in La Stampa, 22 febbraio 1992, p. 20; M. Chierici, Gillo P.: un regista per otto fratelli, in Corriere della Sera, 9 agosto 1993; I. Paolucci, Il comunismo l’ho scoperto a Saint Tropez, in ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] giuoco dei barone di V. B. allo Sperimentale di Firenze, in Corriere della sera, 21 dic. 1939) e considerato un lavoro "sperimentale" (B. Barilli, piace. L'opera di B. diretta da Markowski, in La Stampa, 2 dic. 1973).
Ultimo traguardo del B. nel campo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] il M. giunse a Roma l'8 giugno e fu ricevuto la sera stessa in udienza privata da Pio IX, che gli parve del tutto esposizione debitoria, continuò ad acquistare manoscritti, collezioni a stampa, l'archivio personale del bibliofilo G. Libri e ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] polemica con un articolo di Ruffini sul Corriere della sera che si richiamava a proposito di Caporetto alla sconfitta di volse la sua mente a concetti politici da divulgare per la stampa" (Epistolario, I, Scelta di lettere curata dall'autore, Napoli ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] . morì a Napoli all'alba dell'8 luglio 1930.
Bibl.: Necrologio, in Il Marzocco, 13 luglio 1930; Corriere della sera, 13 luglio 1930; La Stampa, 15 luglio 1930; Pegaso (Firenze), agosto 1930, pp. 224-27; Il Mattino, 8 ag. 1930; T. Rovito, in Letterati ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] febbr. 1893, 1-2 febbr. 1895, 6-7 genn. 1898; Il secolo XIX (Genova), 12 nov. 1903; La stampa (Torino), 10 maggio 1901; necrologi in Corriere della sera, 2 giugno 1916 (R. Simoni); L'Illustraz. Ital.,11 giugno 1916, p. 516; Il Marzocco,11 giugno 1916 ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] compimento la Storia della ceramica greca, in due volumi stampati a Firenze con la data del 1922 il primo, del D., in Mansuelli, 1946, pp. 19-46.
Bibl.: Necrologie in Corriere della sera, 10 nov. 1944; L'Illustrazione italiana, 12 nov. 1944, pp. I, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...