CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] . Una scelta delle "Lettere a Lucilio" nella limpida e chiara trad. di N. C., in Corriere della Sera, 2 genn. 1972; L. Firpo, La versione di C., Fuga di Seneca, in La Stampa, 15 apr. 1972; G. Ferrara, L'amico del Marchi, in Il Mondo, 31 marzo 1972; F ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] , rappresentante la fucina di Vulcano, che venne incendiata la sera del 27 luglio, alla presenza di un numeroso pubblico. e non piacque alla Curia, anche per la diffusione di una stampa di Giuseppe Vasi, rappresentante la macchina, nella quale v'era ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] nella città natale.
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi apparsi il 7 genn. 1978 sui quotidiani Il Corriere della sera, La Repubblica, La Stampa, Il Giorno, Il Giornale nuovo, si ricordano quelli in Giornale di clinica medica, LIX (1978), 3-4, pp. 163 ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] del primo Novecento, Brescia 1975, pp. 117, 124 s., 127, 150-154; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, pp. 112, 240-258; P. Murialdi, La stampa del regime fascista, Roma-Bari 1986, pp. 19, 50 s., 63, 67 n.; V. Castronovo, La ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] in tal senso, la sua condanna del famigerato ‘manifesto antimodernista’ diffuso da Alceo Toni attraverso Il Corriere della sera e La Stampa del 17 dicembre 1932: documento del quale – non senza apertamente dichiarare la sua delusione per la firma che ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] 22-23, 27-28 apr., 12-13, 26-27, 28-29 maggio 1889; Corr. della sera, 23-24 febbr. 1892, 7-8, 13-14, 23-24 novembre, 8-9, 12-13 23 dic. 1909, 23 sett. 1910, 3 marzo 1915 (necrologio); La stampa, 29 settembre, 5 ott. 1903; Il Secolo XIX, 25 genn. 1912 ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] avevano varato a Vicenza la casa editrice il Pellicano, che gli stampò nel 1938 La gaia gioventù e altri versi agli amici e (diretto dal vicentino Filippo Sacchi) e al Corriere della sera. Nel 1950 sposò una giovane americana, studentessa in Italia ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] La Rassegna italiana, Il Resto del Carlino, il Corriere della sera, La Tribuna, Pègaso, La Fiera letteraria.
Negli anni lettere, i manoscritti autografi di due suoi articoli e materiale a stampa. Fra i carteggi pubblicati: A. Grilli, P. a Serra, ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] assiduamente alla Riviera ligure di Mario Novaro, pubblicandovi diciassette testi. Oltre che per La Stampa, dal 1902 iniziò a scrivere anche per il Corriere della sera, in particolare per il supplemento mensile La lettura: un sodalizio, quello con il ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] un incontro tra i due esponenti politici.
In un'intervista a La Stampa del 16 apr. 1921 il B. descrisse il tipo di rapporto che p. 54; D. Bartoli, L'ultimo giolittiano, in Corriere della sera, 4 maggio 1965; L. Sturzo, La politica di questi anni, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...