• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
722 risultati
Tutti i risultati [722]
Biografie [394]
Comunicazione [170]
Strumenti del sapere [113]
Letteratura [57]
Storia [48]
Religioni [40]
Arti visive [35]
Diritto [34]
Editoria e arte del libro [23]
Diritto civile [23]

ALBRIZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRIZZI, Giovanni Battista Giorgio E. Ferrari Figlio di Girolamo e fratello di Almorò, fu anch'egli stampatore ed editore in Venezia, dove nacque il 29 dic. 1698 e svolse attività particolarmente nel [...] A. non va confuso con l'omonimo nipote, figlio di Angelo, anch'egli tipografo-editore, e per giunta erede dei privilegi del nonno. G.B. A. iunior riprese, tra il 1798 e il1806, la stampa de Il Nuovo Postiglione, avvalendosi del privilegio familiare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Domenico Alfredo Cioni Iniziò la sua attività tipografica a Bologna nel primo decennio del sec. XVII e la proseguì attivissima per oltre quaranta anni, sino alla morte che avvenne non prima [...] del 1652. Commerciante di libri, oltreché tipografo, come ai suoi tempi comunemente accadeva, ebbe l'officina e il negozio presso San Momolo "sotto alle scuole, all'insegna delle due rose". Le sue prime stampe, semplici e disadorne, risalgono al 1606 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Neumeister, Johann

Enciclopedia Dantesca (1970)

Neumeister, Johann Berta Maracchi Biagiarelli Stampatore (Magonza metà sec. XV - morto forse a Lione nel 1522 c.) e chierico. Giunse a Foligno verso il 1464 come copista di manoscritti con alcuni compagni, [...] " in arte impressione litterarum " per la quale acquistò parte dell'attrezzatura di un altro tipografo tedesco già operante a Trevi, Giovanni Reinhardt. Il primo libro stampato dal N. a Foligno nella casa dell'orafo Emiliano degli Orfini (v.) è il ... Leggi Tutto

ALIMARI, Doroteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIMARI (Alemari, erroneamente Adimari), Doroteo Giorgio E. Ferrari Nato a Venezia, di famiglia milanese, verso la metà del sec. XVII, si dedicò a studi scientifici, di matematica, di geografia fisica [...] (1692, nella tipografia di G. Albrizzi, con la falsa indicazione tipografica di Norimberga) e opera il pittore S. Ricci. La Methodus dell'A, suscitò l'interesse della stampa scientifica del tempo (cfr. gli Acta eruditorum di Lipsia a. 1715, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giolito de' Ferrari, Giovanni Gabriele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giolito de' Ferrari, Giovanni Gabriele Berta Maracchi Biagiarelli , Libraio, stampatore ed editore (m. Venezia 1578), il più noto della celebre famiglia oriunda di Trino nel Monferrato, figlio di Giovanni; [...] e che ne facilitano la consultazione. Ne furono stampati alcuni esemplari in carta turchina. La ben fornita libreria si chiamava ‛ Libreria alla Fenice '; com'è noto l'insegna tipografica dei G. era appunto la fenice risorgente dalle fiamme col motto ... Leggi Tutto

Lettering

Lessico del XXI Secolo (2013)

lettering <lètëriṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Area del progetto grafico che attiene al disegno della forma del carattere tipografico e alla sua messa in pagina, ovvero alla progettazione [...] matite, compasso, tiralinee e tempera. Con l’evoluzione delle tecniche di riproduzione tipografica, dai caratteri in piombo, alla fotocomposizione prima e alla stampa offsett e al digitale, il disegno del carattere si è ampiamente diversificato e ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CARATTERE TIPOGRAFICO – MONTEDISON – AMANUENSE – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lettering (1)
Mostra Tutti

ARNEUDO, Giuseppe Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNEUDO, Giuseppe Isidoro Paola Tentori Nato a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio, fu in un primo tempo compositore, poi correttore e infine direttore della Stamperia reale dei [...] tecnico e storico delle Arti grafiche con speciale riguardo alla tipografia,3 voll. in 8º,di pp. XVI-2162 complessive 1923, n. 38, 63; D. Gianolio, Il libro e l'arte della stampa, Torino 1926, p. XLI; G. Fumagalli, Bibliografia,Milano 1935, p. 180; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Matteo da Parma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matteo da Parma Pompeo Giannantonio Stampatore (sec. XV); poco si sa di lui, tanto che è difficile stabilire se M. da Parma, Matteo Capocasa e Matteo de Codeca siano la stessa persona. Certamente ‛ [...] difficile stabilire l'identità o l'identificazione con il nostro. M. stampò in Venezia con Bernardino Benali il 31 marzo 1491 una bella e , pure veneziana, del 1497, una migliore esecuzione tipografica e freschezza di legni. Lo Zambrini e il ... Leggi Tutto

ARCHI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHI, Giuseppe Antonio Paola Tentori Romagnolo, vissuto nel sec. XVIII, fu impressore del S. Uffizio e svolse la sua lunga attività a Faenza, nella tipografia attiva nel periodo compreso tra il 1713 [...] produzione dell'officina Archi, considerevole per numero di stampe e ottima per qualità, si giustifica e spiega , coll. 281, 316, 427, 549, 576, 581; C. Malagola, L'arte tipografica in Faenza, in Atti e Mem. di storia patria per le prov. di Romagna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBRIZZI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRIZZI, Girolamo Giorgio E. Ferrari Discendente da nobile famiglia bergamasca (già detta Alberici), fu l'iniziatore in Venezia, dagli ultimi decenni del sec. XVII, della rinomata azienda tipografico-editoriale [...] ,Venetiis 1720, pressoché completo. Bibl.: Sulle attività del tipografo ed editore: G.Melzi, Diz. di opere anonime e analitica dell'arte della stampa in Venezia,Venezia 1933, nn. 1118-1119; R. Saccardo, La stampa periodica veneziana...,Padova 1942, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 73
Vocabolario
tipografìa
tipografia tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali