• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Biografie [371]
Comunicazione [133]
Strumenti del sapere [95]
Letteratura [46]
Storia [30]
Religioni [27]
Arti visive [19]
Diritto [17]
Economia [14]
Diritto civile [12]

CRUGNOLA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUGNOLA, Gaetano Umberto D'Aquino Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] di terra, pubblicata a Torino; nella stessa città dette alle stampe, nel 1879, la traduzione dal tedesco di un libro di disegni, è di facile. lettura, sia per l'accurata veste tipografica sia per il contenuto, esposto in forma piana senza pedanterie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – GRAN SASSO D'ITALIA – MASSICCIO CENTRALE – SPINTA DELLE TERRE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUGNOLA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

ZAMBONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

ZAMBONI, Filippo Gabriele Scalessa Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio. Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] che faceva convivere le voci di diversi personaggi, fra cui quelle dei Galli insorti. Affidato ai tipi della Tipografia dell’arte della stampa (Firenze 1885), si trattava del primo volume di una serie di Opere di Filippo Zamboni. Prendendo una pausa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – ESPOSIZIONE MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE GARIBALDI – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBONI, Filippo (2)
Mostra Tutti

STAZIO GALLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAZIO (Eustache) GALLO Luca Rivali STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone. Lo [...] portati da Ferrara. La durata della collaborazione veniva fissata in tredici mesi, al termine dei quali i tipografi francesi non avrebbero più potuto stampare a Brescia se non in società con Ferrando. Fu proprio Stazio a trasferirsi a Brescia, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO AURELIO VITTORE – GUARINO VERONESE – NICCOLÒ DA OSIMO – VALERIO MASSIMO – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAZIO GALLO (2)
Mostra Tutti

BERTIERI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTIERI, Raffaello (pseudonimo Carlo Lorettoni) Franco Riva Nato a Firenze il 5 genn. 1875, da modesta famiglia, non frequentò che il primo ciclo elementare; presto passò come garzone nella bottega [...] , la sue esperienza di editore: autori di scarso conto che la buona stampa non valse mai a sottrarre, se non all'indifferenza, alla mediocrità. Perché il B. rimaneva tipografo, e un testo valeva solo in vista della sua realizzazione, della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTIERI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Girolamo Oscar Mischiati Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] domenica, della Madonna e degli apostoli) dei Fiori musicali. Per diffondere le sue opere a mezzo della stampa il F. si avvalse di tutti i procedimenti tipografici e di tutti i tipi di notazione allora normalmente in uso: da un lato l'incisione su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JACOB FROBERGER – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FILIPPO III DI SPAGNA – ALESSANDRO COSTANTINI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Mario Infelise Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] i manoscritti della Biblioteca Querini-Stampalia di Venezia. Negli ultimi tempi concepì la raccolta Musarum panegyris, la cui stampa è attribuita al tipografo veneziano Battista Torti tra il marzo 1487 e il marzo 1491, ma più probabilmente tra 1489 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – NEOPLATONICI FIORENTINI – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

FUOCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUOCO, Francesco Francesco Di Battista Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] di Napoli da F. F. e G.O. P. Terza edizione (Milano 1840). Entrambe le tipografie indicate (Stamperia filologica e Tipografia del commercio) e il secondo luogo di stampa sembrano essere falsi. Il F. morì a Napoli il 2 apr. 1841. Fonti e Bibl.: Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello) Roberto Abbondanza Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] [D. 45. 1. 1, 2] pubblicata già nel sec. XV (vedi sopra Epp. A sTAmpA, B, 1); c) sul S Si quis simpliciter [D. 45- 1. 1, 3] e perugini, Perugia 1829, pp. 174-183; A. Rossi, L'arte tipografica in Perugia durante il sec. XV e la prima metà del XVI... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LANDO, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Ortensio Simonetta Adorni Braccesi Simone Ragagli Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] , furono impresse non a Napoli, come indica la sottoscrizione tipografica, bensì rispettivamente a Lione e a Venezia; seguirono le casa del vescovo C. Musso, e lo persuase a stampare per Giolito la Predica con cui aveva inaugurato il concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ENRICO CORNELIO AGRIPPA – NICOLA MARIA CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Ortensio (2)
Mostra Tutti

FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di Elisabeth Garms-Cornides Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] di collezionista si veda R. Muzzi Cavallo, La raccolta di stampe di C. F., Trento 1984. Sull'inquadramento storico-culturale di K. Amold, Wien 1971. Degno di nota per la veste tipografica: L'Europa riconosciuta. Anche Milano accende i suoi lumi (1706- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGNO LOMBARDO-VENETO – GUERRA DEI SETTE ANNI – COLLEZIONISMO D'ARTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
tipografìa
tipografia tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali