• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [722]
Comunicazione [170]
Biografie [394]
Strumenti del sapere [113]
Letteratura [57]
Storia [48]
Religioni [40]
Arti visive [35]
Diritto [34]
Editoria e arte del libro [23]
Diritto civile [23]

GIOIOSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIOSI (Gioioso), Antonio Carla Casetti Brach Nacque a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro" Francesco. Nella prima fase della sua vita il G. è indicato come Antonio "di Milana" e solo [...] del Senato della Repubblica, II, Roma 1950, pp. 25-27, 355 s.; G. Boccanera, L'arte della stampa a Camerino, in Studi sulla Biblioteca comunale e sui tipografi di Macerata, a cura di A. Adversi, Macerata 1966, pp. 237-246; E. Vaccaro, Le marche dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Dino Lucinda Spera Nacque a Firenze, in una famiglia originaria della città, intorno alla metà del sec. XV da un non meglio identificato Dino di Iacopo di Rigaletto. Non si conoscono i [...] In quegli anni F. lavorava molto probabilmente nell'officina tipografica di Enrico Alding, insieme con Werner Raptor, Bernardo secondo lo stile fiorentino) F. "getta in forma" una stampa in ventotto cantari del poema (terza dopo la cosiddetta " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Gallo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Gallo de' Mario Infelise Libraio e tipografo, attivo a Bergamo negli anni '50 e '60 del sec. XVI. Poco o nulla si conosce su di lui; probabilmente originario di Carpenedolo nel Bresciano, fu [...] 1986, I, p. 52; II, fig. 66; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, p. 166; E. Sandal, I centri editoriali della Lombardia, in M. Santoro (a cura di), La stampa in Italia nel Cinquecento, Roma 1992, I, pp. 297 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FROVA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROVA, Girolamo Carla Casetti Brach Figlio di Eugenio, nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XVI, a Novara. Si trasferì ben presto a Como, per esercitarvi l'arte della stampa. Sposò Margherita [...] a Como era stata introdotta nel 1474 da A. d'Orco e D. Parravicino, ma fino a quando non cominciò a stampare il F. la produzione tipografica fu assai scarsa. Il F. acquistò sia la casa sia la stamperia entro i confini della parrocchia di S. Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GELMINI, Giovanni Battista e Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELMINI, Giovanni Battista e Giacomo Lucinda Spera I fratelli G. nacquero a Sabbio (oggi Sabbio Chiese), nel Bresciano, nel sec. XVI, in data imprecisata. Non si hanno notizie di una loro attività tipografica [...] in Trento, in Il Bibliofilo, III (1882), 12, p. 185; F. Ambrosi, I tipografi trentini e le loro edizioni, in Archivio tridentino, IX (1890), 2, pp. 138 s.; Bibliografia delle stampe popolari italiane della R. Bibl. naz. di S. Marco di Venezia, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDERO, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDERO, Baldassarre Paolo Veneziani Membro di un'influente famiglia di Mondovì, visse nel secolo decimoquinto e fu l'iniziatore dell'arte tipografica nella sua città. Il C. è considerato il primo tipografo [...] l'apportatore di capitale in una di quelle società che si formarono ai primordi della stampa in Italia tra artefici tedeschi e finanziatori italiani. La tipografia impiantata dal C. a Mondovì fu infatti la continuazione della più antica società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULI, Gian Giacomo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULI, Gian Giacomo de' Carla Casetti Brach Nacque a Varallo, nella Valsesia, verso la metà del secolo XVII, da un'antica famiglia della zona. Iniziò la sua attività a Biella nel 1684, stampando una [...] 1814, in Boll. stor. per la provincia di Novara, VI (1912), pp. 219 s.; Id., Tipografie biellesi e cartiere biellesi, Novara 1927, pp. 22-25; A. Durio, L'arte della stampa in Valle Sesia dalle sue origini ai giorni nostri, Torino 1934, pp. 22-24; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – SACRO MONTE DI VARALLO – MARCO REVELLI – CAPILETTERA – MASSERANO

CACCIA, Domenico Gaudenzio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CACCIA, Domenico Gaudenzio Giuseppe Guido Barberis Nato a Novara il 27 luglio 1881 da Angelo e da Ottavia Lampugnani, all'età di tredici anni iniziò a lavorare come apprendista libraio presso la Libreria [...] ex allievi delle scuole tipografiche salesiane (nel 1959 - anno in cui egli si ritirò dall'attività imprenditoriale - i dipendenti erano 540). Prima in Italia ad adottare le rotative ad uso editoriale (alternando alla stampa dei Bollettino salesiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORI, Bernardino (Bernardinus de Choris de Cremona, Bernardinus de Cremona, Bernardino di Cuori) Paolo Veneziani Originario di Cremona, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1488 e il 1492: non si [...] Beatae Mariae Virginis sottoscritto il 29 marzo 1488. Dopo questa data continuò la sua attività di tipografo con una certa regolarità fino al 31 ott. 1492, stampando in tutto una ventina di edizioni. Per qualche tempo operò in società con Simone da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Bernardo Massimo Ceresa Figlio di Bernardo di Filippo il Vecchio e di Dorotea Modesti, era nipote del fondatore del ramo fiorentino della famiglia di tipografi. Nacque, presumibilmente [...] di S. Anna a Ferrara. Fino al 1584 il G. stampò sia con la sottoscrizione "Appresso Bernardo Giunti e fratelli", sia con Giovanni Battista Ciotti; i due usarono una sontuosa marca tipografica rappresentante la Toscana con sul capo la corona ducale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
tipografìa
tipografia tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali