La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato la sua nuova squadra di commissari, che vede la presenza di sei vicepresidenze esecutive. Tra i nomi di spicco, l’italiano Raffaele [...] Fitto, nominato vicepresidente esecutivo con delega alla Coesione e alle Riforme. Durante una conferenza stampa a Strasburgo, von der Leyen ha sottolineato come Fitto sarà responsabile per la politica di coesione, lo sviluppo regionale e le città, ...
Leggi Tutto
«I popoli degli altri Paesi europei guarderanno (all’Italia) come a saggio della loro nuova vita». Era difficile pronunciare queste parole nel gennaio del 1944, diventare esempio per le Nazioni che uscivano [...] del re Vittorio Emanuele e una nuova stagione di libertà, prime tra tutte la libertà di parola e la libertà di stampa, contenute nel documento finale del Congresso dei CLN.La nuova stagione dell’Italia moderna nacque proprio nel Teatro Piccinni di ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 5 ed il 6 aprile le autorità ecuadoriane hanno arrestato l’ex vicepresidente Jorge Glas catturandolo presso l’ambasciata messicana a Quito, dove si era rifugiato da dicembre per evitare [...] violare la nostra sovranità; è stata una cosa veramente autoritaria», ha dichiarato il capo di Stato durante una conferenza stampa, aggiungendo che «nemmeno Pinochet, il temuto Pinochet, o altri, avevano osato fare una cosa del genere». Quasi unanime ...
Leggi Tutto
È iniziata lunedì 22 gennaio un’importante esercitazione della NATO, Stead Defender 2024, che si concluderà a maggio. Le dimensioni straordinarie dell’evento sono state illustrate nella conferenza stampa [...] tenuta a Bruxelles giovedì 18 gennaio dal generale Christopher Cavoli, Supreme allied commander Europe (SACEUR) della NATO e a capo del Comando europeo degli Stati Uniti (EUCOM, European Command), dal ...
Leggi Tutto
Fra pochi giorni con i caucus in Iowa si aprirà il lungo ciclo elettorale destinato a chiudersi con il voto di martedì 5 novembre. Quel giorno gli Stati Uniti eleggeranno il presidente, un terzo dei senatori [...] costituirà una delle variabili decisive sull’esito del voto. Il presidente fatica oggi a interagire coerentemente durante conferenze stampa in cui la parte dedicata alla discussione coi giornalisti è ridotta al minimo o addirittura cancellata. Non ...
Leggi Tutto
«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] di arretramento della democrazia ha assunto molte forme: repressione del dissenso politico e della libertà di stampa; intimidazione degli oppositori politici, diffamazione delle minoranze etniche e religiose, revoca dell’autonomia del territorio di ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] ». Poi: «Il sistema mediatico italiano è in continuo cambiamento. Storicamente caratterizzato da un settore televisivo dominante, da una stampa più debole ma influente e da una trasformazione digitale più lenta che altrove, oggi il panorama dei media ...
Leggi Tutto
Nella giornata di ieri, fonti statunitensi hanno riferito che il governo di Joe Biden ha avanzato la proposta di concedere un'amnistia a Maduro, a patto che decida di fare un passo indietro e dimettersi [...] non sembra comunque essere cambiata nel corso di questi ultimi colloqui, riferiscono persone vicine al regime."Non intromettetevi negli affari interni del Venezuela, è tutto ciò che vi chiedo", ha dichiarato Maduro in una conferenza stampa venerdì. ...
Leggi Tutto
La mostra Materializzazione del linguaggio (1978) di Mirella Bentivoglio fu in primo luogo una mostra collettiva. Per Bentivoglio la mostra personale appartiene alla presunzione e al soliloquio borghese [...] alfabeti, segreti, tracce, dolenze, segnali. Il libro, all’interno dell’arte, possiede virtù economiche di moltiplicazione; la stampa, la tipografia possiedono la forza del miracolo di moltiplicazione e dunque di trasmissione; se è possibile “l’opera ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] soffocante e un ultimatum dell’UNESCO: Pompei è il luogo simbolo di un’Italia malata e inefficiente, che la stampa di tutto il mondo osserva con angosciata preoccupazione».Pompei metafora e simbolo di malcostume, di degrado, di incapacità gestionale ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...