Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] l’espressione, usata dalla presidente Meloni, è rimbalzata in tutte le cronache, al punto che nei quattro giorni successivi alla conferenza stampa l’espressione è apparsa in poco meno di 8.000 pagine web, sulle 135.000 pagine totali (cioè di tutti i ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] . Filologia d'autore e testi nativi digitali, Unipv.newsCurino, L., Scusi, lei scriverebbe un romanzo con il computer?, Tuttolibri, «La Stampa», Anno IX, n. 363, 11/06/1983, Torino.Isella, D., Le carte mescolate vecchie e nuove, Torino, Einaudi, 2009 ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] applicabilità degli strumenti di tutela previsti in Costituzione (in primis il divieto di censura) originariamente pensati per la stampa, che però non è di certo equiparabile alla rete.Internet ha infatti cambiato radicalmente il modo di esprimere e ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] corretta», Giacomo inserisce una settantina di correzioni autografe in vista di una nuova e ulteriore edizione dei suoi Canti da dare alle stampe a Parigi per i tipi di Louis-Claude Baudry. Tra queste c’è una nuova versione del verso perché il poeta ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] del Capo del Governo, come è indicata nella Costituzione, è Presidente del Consiglio, nell’uso comune rappresentato dalla stampa il nome ufficiale ha sempre subito la concorrenza di Primo Ministro e di Premier. Nella cosiddetta Prima Repubblica ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] .In ballo, dunque, non c’è solo la sopravvivenza di editori e giornali, ma anche la libertà di stampa. Sono pertanto auspicabili interventi normativi che favoriscano l’indipendenza (economica e strutturale) dei media. Tra i suggerimenti proposti ...
Leggi Tutto
Qatargate è il nome che la stampa, non solo italiana, ha attribuito allo scandalo emerso il 9 dicembre 2022 in seguito a un’indagine della magistratura belga, che ha accusato di corruzione alcuni eurodeputati [...] e lobbisti che operano nel Parlamento Eu ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] corpi in disordine, esistenze storte». Aleggia una metafora: l’esistenza è «come un cruciverba in cui un errore di stampa rende impossibile il completamento». Nel quinto racconto, Arturo si sposa per un «equivoco», nel sesto, Lorenzo compie un errore ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] (Berruto 1987, Sobrero 1993). Così come le notizie online si sono progressivamente orientate verso la brevità del comunicato stampa, rispondendo alla necessità di fornire informazioni concise in un mondo sempre più veloce e digitalizzato, allo stesso ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] una chiacchierata con qualcuno ai vertici dell’azienda (in Italia o altrove). La risposta ricevuta una settimana dopo dall’ufficio stampa italiano era stata, in sintesi: «Al momento non riusciamo a farvi parlare con nessuno di Meta per l'inchiesta su ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...