Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] Barbès Editore. Accademia dell’Iris, 2012.Id., Céline della libertà. Vita, lingua e stile di un “maledetto”, Roma, Stampa alternativa, 2015.Id., Louis-Ferdinand Céline. La parola irregolare, Firenze, Clichy, 2015.Id., Céline testimone dell’Europa. Un ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] è perduto in gran parte il piacere della lettura approfondita e ripetuta; il senso critico è diventato una merce rara. Nella stampa il critico è sostituito spesso dal giornalista brillante e dall’influencer. «Diamo al pubblico ciò che vuole, anche se ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] incorporato parole come pasta, pizza, pistola e vendetta.La frase è tratta dal comunicato con cui, nel 2020, la sala stampa del Ministero degli Affari Esteri informava su una serie di conferenze, promosse dagli Istituti italiani di Cultura, in cui l ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] compositrici donne «messe come fiori a seccare» negli istituti femminili della Venezia tardo-settecentesca (all’anteprima berlinese per la stampa, si è concluso con un vociare di ambigua classificazione). A ben guardare, è anche la storia del mutismo ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] al Brunitoio - Officina d’Incisione e stampa in Ghiffa (VB), dal 3 al 25 agosto 2024. L’artista, nato nel 1971 e originario di all’uso del Baren per la stampa e alle analogie con quel mondo fluttuante delle stampe Ukiyo-e fatto di attimi quotidiani ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] P. (ed.), testo latino a fronte, Milano, La vita felice Editore, 2009.Stoppelli, P. (ed.), Filologia dei testi a stampa, Bologna, Il Mulino, 1987 (nuova ediz. aggiornata: Cagliari, CUEC, 2008).Id., La ‘Mandragola’: storia e filologia. Con l’edizione ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] Un’abitudine adottata coralmente da tutti gli esponenti del suo partito, Fratelli d’Italia. Per esempio, la premier nella conferenza stampa del 4 gennaio 2024 ha detto 12 volte Nazione e altre 8 volte ha utilizzato Nazioni per riferirsi a un insieme ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] un secolo dopo, fra i Maggiori sono Ariosto, Machiavelli, Guicciardini e Tasso, fra le «Maggiori» si ricordano Gaspara Stampa, Veronica Franco, Isabella Andreini e Lucrezia Marinella. Presso ai Maggiori Goldoni, Parini, Alfieri e Monti, risultano le ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] Sul fronte dei mass media professionali, il ghiaccio è stato rotto qualche giorno dopo soprattutto dalla principale agenzia di stampa italiana, Ansa: l’8 gennaio 2024 ha dedicato al neologismo un articolo col titolo Domicidio, la prima tragica parola ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] in diversi dei film non italiani presentati. Come ha ricordato Martin Scorsese – sulle cui origini italiane, durante la conferenza stampa per il conferimento dell’Orso d’Oro onorario, non sono mancati i commenti (dal bagaglio cattolico, al precoce ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...