• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Lingua [16]
Lessicologia e lessicografia [6]
Comunicazione [4]
Giornalismo [2]
Scienze politiche [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale

Lingua italiana (2024)

La lingua del cibo a partire dai <i>Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale</i> La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] rievocarne la magnificenza. Così fece Cristoforo Messi Sbugo nel suo Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale, uscito a stampa per la prima volta nel 1549, presso la corte degli Estensi a Ferrara. Fu un libro di duraturo successo ... Leggi Tutto

Antifascismo

Lingua italiana (2024)

Antifascismo È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] chiedendo a ognuno «Ma Lei è anticomunista?». Sì e sì, no è noInfine è toccato ad Amadeus in una conferenza stampa sanremese. A fargli la domanda, diventata ormai un tormentone (o «un esercizio ozioso», secondo il parere di Marco Travaglio a ... Leggi Tutto

Ragazzi

Lingua italiana (2024)

Ragazzi 20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] che ha fatto il giro del mondo. Gli strascichiDicevo degli strascichi. Due giorni dopo, il 22 marzo, durante il cosiddetto “punto stampa” al termine del Consiglio europeo, un giornalista chiede a Giorgia Meloni: «E poi le volevo chiedere sul clima di ... Leggi Tutto

Telemeloni

Lingua italiana (2024)

Telemeloni Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] che, più volte, ha respinto l’accusa di voler trasformare la RAI in una emittente appiattita sulle sue posizioni: nella conferenza stampa del 4 gennaio 2024 ha risposto così, con cadenze tipiche del parlato, a una domanda su questo tema: «Le accuse ... Leggi Tutto

Decima

Lingua italiana (2024)

Decima Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] , ha confermato che il riferimento è proprio alla X MAS, anche se successivamente, il 4 giugno, davanti ai giornalisti della stampa estera, ha modificato un po’ queste prime spiegazioni; non tanto sul riferimento alla X MAS come reparto della Marina ... Leggi Tutto

Gattara

Lingua italiana (2024)

Gattara Con la sostituzione di Joe Biden con Kamala Harris, la campagna elettorale negli Stati Uniti ha ripreso vigore, con polemiche e colpi bassi sferrati nei modi sollecitati o permessi dalla comunicazione [...] Meloni per gli animali, e i gatti in particolare, è stata trattata più volte dai giornali. Il 1° luglio 2023, «La Stampa» ha parlato, con virgolettati della Presidente del Consiglio, dei suoi gatti, Micia, che dorme con la figlia, e Martino, che ... Leggi Tutto

Frazionismo

Lingua italiana (2024)

Frazionismo Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] troviamo la parola anche in dichiarazioni e testi di esponenti di destra: l’ex leghista Roberto Castelli, in una conferenza stampa del 21 settembre 2023 («agli autonomisti che soffrono di frazionismo: se ci uniamo forse potremo fare sentire la nostra ... Leggi Tutto

Campo giusto

Lingua italiana (2024)

Campo giusto Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] , il Presidente del Movimento 5 stelle non ha mai nominato né il campo largo, né il campo giusto. Gli organi di stampa hanno cioè estrapolato dalla risposta data da Conte a un giornalista un particolare giudicato importante, o attraente, e l’hanno ... Leggi Tutto

Eco-talebano

Lingua italiana (2024)

Eco-talebano La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] eco-talebani” («Libero»)». Al contrario, si legge nell’articolo, «altre testate (soprattutto «Il Fatto», «La Stampa», fanpage.it) hanno denunciato il negazionismo climatico e proposto narrazioni neutrali o favorevoli all’attivismo climatico, dando in ... Leggi Tutto

Estate militante

Lingua italiana (2024)

Estate militante Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] nel 2023, è stata un’espressione sostanzialmente solipsistica, in quanto usata prevalentemente dalla creatrice e da alcuni zelanti uffici stampa periferici e ha avuto uno scarsissimo impatto mediatico, se si prescinde da certe prese per i fondelli di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
stampa
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali