«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] al 2025, da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre». Così, con un’esplosione di cifre, recita l’ultimo comunicato stampa dell’edizione 2024 di Lucca Comics & Games, e tra quelle migliaia di persone si va dai bambini nel passeggino portati in ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] , scritte a diversi in occasion de’ suoi ministeri dall’abate Gio. Battista Pacichelli, In Nap.[oli], nella Reg. Stampa, a spese di Giacomo Raillard, 1685, 5 voll.Piro, R., «Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese, Lingua ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] sue glosse, tra labili tracce di volontà d’archivio e altre tracce che, invece, rispecchiano un’altra volontà, quella di stampa.Autore dal dominio esercitato in maniera minuta, se non maniacale, è invece Alessandro Manzoni «l’uomo nuovo che dopo la ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] , Milano, Mondadori, 2019.Id., Farfalla di Dinard, introduzione e commento di Niccolò Scaffai, Milano, Mondadori, 2021.Cesare Pavese, Poesie, edizione commentata a cura di Niccolò Scaffai e Marco Villa, Milano, Garzanti, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] il sistema lingua è, nel suo complesso, più ricco» (p. 47) – contrariamente a una vulgata che trova spazio anche sulla stampa –. C’è però una constatazione poco incoraggiante, cioè la presenza di «un problema legato alla capacità di costruire testi ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] etico di «accompagnare il movimento della massa» Sabatini ha sempre risposto esponendosi personalmente, in televisione come sulla stampa e anche sul web, come mostrano i moltissimi interventi su YouTube, per «arrivare alla persona più semplice ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] infatti nel 1954, il senatore socialista Luigi Renato Sansone torna alla carica con un disegno di legge, definito dalla stampa "Piccolo divorzio" a causa delle sue maglie strettissime; ma niente da fare, non si arriverà neppure alla discussione in ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] ciò che è interessante sottolineare sono le potenzialità ancora aperte, oltre che dal riscontro con materiali manoscritti e a stampa, dallo studio della versione digitalizzata, che può aiutare a dar conto del folto numero dei fornitori delle giunte e ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] di carta per mezzo di un torchio);dall’edizione di un originale (tali sono considerati i manoscritti autografi, le stampe sorvegliate dall’autore nonché i manoscritti eseguiti da mani altrui ma sotto il diretto controllo dell’autore, detti idiografi ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] . Poesie 1982-2001, 2021, cit.Sanguineti, E., Questi giochi sono veri racconti ve lo dico io, «Tuttolibri» («La Stampa»), 26 gennaio 1985.Sanguineti, E., Tremila cruciverba da salvare, «l’Unità», 23 settembre 1987.Sanguineti, E., Sei personaggi.com ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...