GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura di A.M. Romanini (in corso di stampa); id., Gli edifici dei canonici regolari nel Genovesato fra XII e XIII secolo: linee di ricerca, in Gli Agostiniani a Genova ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] , Gemäldegal.), che, riconosciuta a M. da Coletti (1942), gli è ora riassegnata da Conti (1994) e da Bellosi (in corso di stampa), mentre Boskovits (1988) l'aveva dirottata verso il corpus del Maestro di San Lucchese. La compresenza di M. e di Andrea ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] e da Passerotti e per una sola volta, verso il 1572-73. Si tratta di un ritratto accompagnato da disegni e dalla stampa del 1572, anno dell’elezione al pontificato, inventata da Passerotti e incisa da Domenico Tibaldi (Ghirardi, 1989, pp. 125-130 ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] Langlois detto Chartres, che in seguito saranno fra i suoi editori. Il frutto più famoso del soggiorno romano è la grande stampa con l'Entrata in Roma dell'eccel.mo ambasciatore di Pollonia l'anno MDCXXXIII (De Vesme, 1906, nn. 44-49), probabilmente ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] G. se ne andò improvvisamente. La Visione di Ezechiele tratta da un disegno di Bertani e datata 1554 sulla lastra, non fu stampata da Cock, bensì a Roma da Lafreri. Difficile però dire dove egli si trasferisse. È plausibile che, una volta partito da ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] questi disegni venissero recapitati in Francia dopo il 1541, anno in cui il Giudizio venne terminato; furono con probabilità tradotti in stampa da D. nel 1545. Il Banchetto d'Alessandro il Grande (Herbet, 1899, n. 6; Zerner, 1969, n. 7), tratto da un ...
Leggi Tutto
Oreficeria
Giorgia Pollio
La mobilità delle opere di oreficeria, dei cammei, delle gemme ha provocato la rapida dispersione del tesoro svevo. Talvolta Federico stesso provvide ad alienare propri preziosi [...] di s. Pietro con le chiavi ben in evidenza, eloquente segno di obbedienza al primato papale (Pace, in corso di stampa). Eppure l'incommensurabile disparità qualitativa tra la croce di Veroli e le coeve opere di oreficeria realizzate nell'Urbe e ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] duca di Luynes ed è documentata, per quanto riguarda le scene, la lirica, le musiche e i costumi, da un'opera a stampa, pubblicata a Parigi nello stesso anno, dal titolo Discours au vray du ballet dansé par le Roi. L'eccezionalità dello spettacolo ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] Milano 1958, pp. 35-37, 41; Il Museo teatrale alla Scala 1913-1963, Milano 1964, p. 119; P. Arrigoni, Milano nelle vecchie stampe, I, Milano 1969, pp. 52, 99, 126 e passim; II, ibid. 1970, pp. 60, 149 (anche per Sigismondo); E. Cesana - G. Mascherpa ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] come opera di anonimo, in Gottarelli, 1976).
La bella immagine, edita da G. Franceschi come antiporta alla descrizione a stampa dell'itinerario processionale, il cosiddetto e canonico "viaggio della Madonna di san Luca", compiuto a quella data con la ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...