PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] Cinquecento e Settecento, Roma 2012, ad ind.; D. Righini, L’attività scultorea dei fratelli Iacometti per le fontane di Loreto e Faenza, in Notizie da palazzo Albani, 2012 (in corso di stampa); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, p. 135. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] 000 circa ed è, perciò, una delle più antiche carte topografiche stampate che ancora si conservano. In un cartiglio, in alto a Città del Vaticano 1944, p. 54; Id., Carte geografiche a stampa di particolare pregio o rarità dei secc. XVI e XVII, Città ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] Aalto, Arch. Cuzzi (se non diversamente indicato vi si trovano i progetti menzionati); necr. di A. Dragone in La Stampa, 7 marzo 1973; 36progetti di ville di architetti italiani, a cura dell'Esposizione triennale internazionale delle arti decorative ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] (e schedato) ampio materiale biografico che si riferisce anche a Trude, appunti e manoscritti relativi a lavori a stampa, ritagli da quotidiani e periodici, il tutto debitamente inventariato nel 1994.
Lo stesso K., sperando di raggiungere i ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, p. 181; N. Roio, ibid., II, p. 747; C. Sartori, I libretti italiani a stampa…, II, Cuneo 1990, p. 231; G. Nepi Sciré, Due dipinti ritrovati di G.A. F. e Gregorio Lazzarini provenienti dalla scuola grande di S ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] Messina 1984, pp. 22, 49, 60; G. Barbera, Il libro illustrato a Messina dal Quattrocento all'Ottocento, in Cinque secoli di stampa a Messina, a cura di G. Molonia, Messina 1987, pp. 477, 480; Messina artistica e monumentale, Palermo 1989, p. 178; G ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] , pp. 258 s.; A. Steinhuber, Gesch. des Collegiums Germanicum Hungaricum in Rom, Freiburg i. Brsg. 1906, II, p. 186; L. Gigli, Da una vecchia stampa risalendo alla storia, G. C., in L'Urbe, 14 apr. 1951, pp. 28-31; E. Brües, R. Stern. Ein Beitrag zur ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] di un prencipe et eroe christiano in Francesco I d'Este, di Modena e Reggio duca VIII, testo del gesuita p. D. Gamberti, stampato in Modena per i tipi di B. Soliani nel 1659; questa superba edizione di 600 pagine commemora la figura di Francesco I d ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] 181, 228, 231, nn. 27-31, 59; L. Traversi, Aspetti della ritrattistica di Margarita d'Austria (1522-1586) tra pittura, medaglistica e stampa, in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome, LXIII (1993), pp. 398, 417 n. 49, figg. 5, 20; P. Litta ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., II (1948), pp. 91-98.
Fonti e Bibl.: Necrologi in: La Stampa, 16 apr. 1954; Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., VI-VII (1952-53), pp. 225-228 ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...