GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] sostiene Pierguidi (Verso il Barocco), nella cattedrale di Macerata.
"Narrasi, che Gio. Guerra, il quale ha messo in stampa diverse carte, facesse egli numerosissimi disegni di diverse historie del testamento vecchio, e nuovo, et ancora quelli delle ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Kress, M. H. De Young Memorial Museum, e Firenze, palazzo Pucci) in un paesaggio nordico, tratto da una stampa di Dürer. Alla serie di stampe con la Passione dello stesso Dürer il Pontormo si ispirerà nei cinque affreschi eseguiti dal 1523 in poi (i ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] G. Poleni nel 1748 (Padova), che il D. lodò molto, lo indusse presumibilmente a cercare di ottenere la stampa del suo manoscritto. Questo, articolato in più parti, aveva come titolo Divertimento architettonico, e progetto, ideato nell'anno MDCCXLIII ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] ma come mezzo per ricostruire e conoscere un mondo scomparso, lo portò a formare una preziosa raccolta di disegni e stampe, riuniti in 23 volumi, di tutte le antichità sparse nella città. E a tale Museum Chartaceum parteciparono giovani disegnatori e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] area di attività: a Comacchio (Gesù Redentore); a Forlì (cappella delle sacramentine, commissionata dal cardinale D. Stampa); all'Aquila, per incarico dell'arcivescovo L. Filippi (cappella dell'episcopio); ad Amelia (cattedrale, affreschi della ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] ai pittori moderni che, a suo giudizio, proprio sul terreno dell'invenzione hanno superato i maestri. Un volume a stampa del 1706 rimanda già nel titolo alla comune finalità educativa delle varie arti, pittura, poesia e musica (De Marchi ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] conservati una serie di cahiers des dessins, le fotografie, il diario, i disegni dello zoo di Berna, ecc.; ritagli della stampa quotidiana e periodica sono conservati presso l'Archivio della Galleria nazionale d'arte moderna a Roma. Ma cfr. anche i ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] dantesca, II, Prato 1848, pp. 161-165, che del codice dà una minuziosa descrizione).
Basandosi su questo codice, Luigi stampò qualche anno dopo (1820) nella tipografia da lui impiantata nella casa di Rovetta un'edizione della Commedia (3 voll. in 8 ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] D'Alfio, un non meglio identificato Petrini), ma è indubbio che l'ideazione e il coordinamento dell'intera serie di stampe spetta a Placido al quale venne affidata la commissione dell'opera, con ogni probabilità grazie anche ai suoi stretti agganci ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] chiaramente dal fratello Monte, non manca di sottolineare i suoi rapporti con il Ghirlandaio e la sua attenzione per le stampe di Dürer, interesse che egli condivise con il fratello minore (Garzelli, 1985, p. 322).
La prima menzione documentaria di G ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...