PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] minime di artisti pistoiesi dal Quattrocento al Seicento. Note d’archivio, Pistoia 2011, pp. 27 s.; L. Goldenberg Stoppato, A. P. and the Medici, in Women artists of Early modern Italy, Atti del Convegno, Firenze... 2012 (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Frugès) realizzati a partire da fotografie proiettate, che egli espose con l’aiuto di F. Passoni nel 1984 al Circolo della stampa di Milano corredati in catalogo da una riflessione su Paul Valéry e Arnold Schönberg. Già autore delle litografie per la ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] civico di Pavia e presso collezioni private, ai catal. delle mostre nelle quali il F. ha esposto, alle recensioni sulla stampa contemporanea (per cui cfr. Finocchi, 1989, pp. 203-38), si veda: A. Colasanti, Esposizione postuma delle opere di F. F ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] S. Cuore, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 2001-02; Id., G.B. G. (1590-1649). Indagine documentaria sulla vita e l'opera di un architetto milanese, in Arte lombarda, 2003 (in corso di stampa); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 272. ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] - G. Galante Garrone, Cuneo 1998, pp. 32-35, 134 s. (scheda "Cappella del Beato Angelo"); B. Signorelli, L'opera di ingegneri militari e misuratori sabaudi prima dell'assedio di Ivrea del 1704, in Archeologia ed arte in Canavese, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] , in Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, ad Indicem; G.Leoncini, Una "Vita" di I.F.C. ..., in Paragone, XXXI(1980), in corso di stampa; U. Thieme-E. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 489 s.; Enciclopedia dello Spettacolo, III, col. 645. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] Annales du XIIIe Congrès de l'Association internationale pour l'histoire du verre, Lochem 1996, pp. 389-404; Roma veduta. Disegni e stampe panoramiche della città dal XV al XIX secolo (catal.), a cura di M. Gori Sassoli, Roma 2000, pp. 159, 161, 163 ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] . Della Torre, La nuova Pinac. Vaticana…, in Vita e Pensiero, XVIII, 23 (Milano 1932), p. 630; D. Angeli, L. B., in La Stampa, 10 ag. 1933; L. Arosio, Il Castello Sforzesco e il suo restauratore, in L'Italia, 18 ag. 1933; C. Accetti, L. B. architetto ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] Lanino e il ciclo di affreschi del duomo di Novara: nuovi documenti per una ricostruzione della sua vicenda storica, in corso di stampa; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 522 (s. v. Canta, Angelo di Giov. Batt.; ibid. anche Ludovico ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] , 2-4 oct. 1986, Roma 1988, pp. 381 s.; Id., Die Sammlung des Kardinal Alessandro Farnese. Ein "studio" für Künstler und Gelehrte, Weinheim 1989, pp. 41, 59-64; C. Robertson, The artistic patronage of cardinal Alessandro Farnese, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...