• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6294 risultati
Tutti i risultati [14716]
Biografie [6291]
Storia [1818]
Letteratura [1414]
Arti visive [1241]
Religioni [1059]
Diritto [741]
Comunicazione [707]
Musica [534]
Strumenti del sapere [440]
Geografia [270]

Gatti, Bernardino, detto il Soiaro

Enciclopedia on line

Gatti, Bernardino, detto il Soiaro Pittore (Pavia 1495 circa - Cremona 1575). Influenzato da Raffaello, dal Correggio e dal Pordenone, dipinse il Cristo risorto (1529) del duomo di Cremona e la Madonna in gloria del duomo di Pavia (1530). [...] A una stampa di G. Bonasone si ispirò nel S. Giorgio della Madonna di Campagna a Piacenza (1543). Il Presepe di S. Pietro al Po presso Cremona (1567) è l'ultima opera notevole del G., mentre nell'Assunta del duomo di Cremona (1573-75) si evidenziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – PORDENONE – RAFFAELLO – PIACENZA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gatti, Bernardino, detto il Soiaro (2)
Mostra Tutti

GUALANDI, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Giovan Bernardo Simona Mammana La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] e suo buon amico, per evitare che gliene venisse espropriata la paternità, come era già successo a "gl'Apotemmati di Plutarco […] stampati in Vinegia da Venturino de Roffinello". Questa edizione pirata è stata restituita al G. da P. Cherchi, che l'ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTA, Nicola Giovanni Dondi Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] l'uso di una casa per sé e per i suoi, l'esenzione da ogni dazio per l'importazione e l'esportazione della carta da stampa e dei libri, e la privativa dell'esercizio dell'arte per un eguale periodo. Le richieste sono accolte all'unanimità, e al B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Antonio Franca Petrucci Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV. Lavorava presso il tipografo [...] . 41-48, 51 s.; G. Fumagalli, Una novissima riproduzione..., in La Bibliofilia, II (1900-1901), p. 207; R. Maiocchi, L'introd. della stampa a Pavia, in Boll. della Soc. pavese di st. patria, II (1902), pp. 85 s.; Catalogue of books printed in the XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beleth, Jean

Enciclopedia on line

Prof. di teologia a Parigi (m. 1182 circa), autore (prima del 1165) di una Divinorum officiorum explicatio, spesso stampata con il Rationale divini officii di Durando e nota pertanto anche con questo titolo; [...] il testo a stampa differisce parecchio da quello dei mss. della Biblioteca nazionale di Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – PARIGI

GUGLIELMO da Trino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Trino (Anima Mia) Tiziana Plebani Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] , in volgare, di s. Bonaventura (GW, 4776) uscite tra il 1493 e il 1494, le Constitutiones cleri Veneti di Nicolò Franco, stampate intorno al 1494 (IGI, 4096) e infine una Leggenda di s. Caterina in ottave, intorno al 1495 (IGI, 2582). Il Mattaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULLE, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULLE, Johannes Alfredo Cioni Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] il 1478 ed il 1479. Poiché la maggior parte di esse non reca l'indicazione del luogo e dell'anno di stampa, l'attribuzione al B. è stata resa possibile dall'analisi dei caratteri tipografici impiegati dallo stampatore nelle sue diverse edizioni. Essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Angiolétti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Scrittore (Milano 1896 - Napoli 1961). Condirettore, dal 1928 al 1934, dell'Italia letteraria; direttore (1946-1948) della rinnovata Fiera letteraria e, dal 1952, della rivista L'approdo letterario, collaboratore [...] di numerosi giornali (fra cui La Stampa) e riviste, ideò e fondò (1958) la Comunità europea degli scrittori. Nei suoi racconti, viaggi e "paesaggi con figure" (Il giorno del giudizio, 1927; Il buon veliero, 1930; Amici di strada, 1935; Il generale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIERA LETTERARIA – COMUNITÀ EUROPEA – ROMANTICISMO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiolétti, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Barbera, Alberto

Enciclopedia on line

Barbera, Alberto Critico cinematografico italiano (n. Biella 1950). Laureatosi in Lettere moderne, in pochi anni è diventato presidente dell’Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai (1977-89) e critico cinematografico [...] ha dato inizio a una proficua collaborazione con il Torino Film Festival (allora Festival Internazionale Cinema Giovani): addetto stampa, poi segretario generale e membro del Comitato di selezione, ha diretto la manifestazione dal 1989 al 1998. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – CINEMA D’ESSAI – VENEZIA

FRASSINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSINELLI, Carlo Angelo D'Orsi Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] punti iniziali dell'ordine del giorno da lui presentato al primo congresso dell'artigianato (Roma, 17 nov. 1929): cioè che la "stampa bella ha di per se stessa un importante potere morale e psicologico" e che "essa non è semplicemente un mestiere od ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GIACOMO DEBENEDETTI – FRANCO ANTONICELLI – ARCANGELO GHISLERI – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASSINELLI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 630
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali