Tipografo (n. Bologna, sec. 15º-16º), attivo a Treviso nel 1482, associato prima con Dionisio e poi con Domenico Bertocchi; nel 1483 era a Vicenza; dal 1484 a Venezia, con Bertocchi fino al 1486, poi da [...] solo. Nel 1495 introdusse la stampa a Scandiano, ove diede l'Historia Romana di Appiano nella trad. di P. C. Decembrio (1495), e l'Orlando Innamorato di Boiardo (1499); associato con G. Crivelli, diede anche il Timone del medesimo autore (1500). ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] Collalto amato da Gaspara Stampa, il C. respirò sin da bambino un'atmosfera satura d'orgoglio e, insieme, d'ansia.
Arroccata nel castello avito di San Salvatore, la sua famiglia - indubbiamente la più prestigiosa di tutto il Trevigiano, con una ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] latine e italiane di A. M. il Giovane, in Archivio veneto, XII (1882), pp. 169 s.; G. Aquilecchia, Autografi tassiani tra gli stampati del British Museum, in Studi tassiani, IX (1959), pp. 25-49; T. Tasso, Rime, a cura di B. Basile, Roma 1994, pp ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] pp. XXI s.). Le prime opere che riportano il suo nome lo vedono associato all’alessandrino Bartolomeo de Blavis per la stampa di un Breviarium Romanum a uso francescano che uscì non datato nel 1478, con caratteri gotici rossi e neri (Incunabula short ...
Leggi Tutto
PLANELLA, Antonio
Alessandro Ledda
PLANELLA, Antonio. – Sono ignoti il luogo di nascita e la data, probabilmente da collocarsi non molto prima della metà del XV secolo. Nessuna notizia si ha della famiglia [...] benefici, tra cui l’uso gratuito di una casa. Come condizione per trasferirsi a Milano, Planella richiese l’esclusiva della stampa nel ducato per dieci anni; ciò mosse contro di lui la maggioranza del Consiglio segreto della città, che guardava con ...
Leggi Tutto
ADAMO di Rotwill (Rotwyl, Rothwill; Adamo Rot)
Anita Mondolfo
Prototipografo tedesco (oriundo di Rotwill), chierico della diocesi di Metz, figlio di Burcardo (o egli stesso soprannominato Burcardo), [...] 1934, p. 287; Lexikon des gesamten Buchwesens, a cura di K. Löffler e J. Kirchner, Leipzig 1935-37, sub voce; L. De Gregori, La stampa a Roma nel sec. XV, Roma 1935, pp. 19, 56-57;D. Fava, Manuale degli incunaboli, Milano 1939, pp. 70, 87, 213. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Napoli 1873 - ivi 1959). Socialista, fu tra i leader del sindacalismo rivoluzionario. Dopo aver ripiegato su posizioni più moderate, nel 1913 entrò alla Camera come [...] l'influsso di G. Sorel e, tornato in Italia, fu tra i capi del sindacalismo rivoluzionario, propugnando sulla stampa (Avanguardia socialista) e in seno al partito socialista la funzione autonoma del sindacato operaio. Fallito lo sciopero generale ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Montedinove 1899 - Milano 1967). Attivo in Italia, poi a Parigi (1932), dove si era rifugiato per motivi politici e dove dette vita a una vasta impresa editoriale e tipografica, e infine [...] del cuore" (romanzi e settimanali femminili a larghissima diffusione), ma s'interessò anche al settore della stampa quotidiana, partecipando, a Milano (1956) alla fondazione del quotidiano Il Giorno e fondando a Parigi (1959) Paris-Jour, del quale ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore statunitense (Evanston, Illinois, 1897 - Washington 1969); di famiglia quacchera, redattore dell'United States Daily (1926-33) e collaboratore di varî giornali, nel 1931 pubblicò [...] anonimo con R. Allen il volume Washington merry go round, con notizie che la stampa si era rifiutata di pubblicare. Seguì More merry go round (1932), che suscitò anche esso grande scalpore. L'agenzia United Features istituì allora, sotto quel titolo, ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Roma 1875 - Biella 1943), noto specialmente con lo pseudonimo di Bergeret. Scrittore arguto e paradossale, articolista fra i più brillanti del suo tempo, fu redattore e collaboratore [...] di varî giornali, in particolare de Il Mattino di Napoli e de La Stampa di Torino, per conto dei quali si recò anche in Russia, in Giappone e in Francia. ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...