GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] la carriera concertistica nel 1929, con un recital al Circolo artistico delle prigioni di Venezia, immediatamente apprezzato dalla stampa, conquistando il premio Consolo nel 1935 e quello di Vienna nel 1948. Docente di pianoforte principale dal 1939 ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] riuscì a interessare ai suoi guai anche membri della famiglia reale. In attesa di future disavventure editoriali, la prima opera a stampa di Pilla, Saggio litologico sui vulcani estini di Rocca Monfina, di Sessa, e di Tiano, Napoli, 1795, fu accolta ...
Leggi Tutto
GUARINI, Paolo
Paolo Tinti
Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] Parma, che figura insieme con il G. quale finanziatore della neonata impresa: con la data del 16 apr. 1495 uscirono a stampa i precetti De elegantia linguae Latinae del ravennate Nicolò Ferretti. Non è dato sapere per quali ragioni il sodalizio tra i ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] (Durante-Martellotti, 1989, p. 263). Attivo come compositore e organista, è noto essenzialmente attraverso le proprie opere musicali a stampa superstiti, tutte pubblicate a Venezia per i tipi di Vincenti (1606-13 e 1619) o di Gardano presso Magni ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] costretto dalle modeste condizioni economiche della famiglia a dare ripetizioni di latino e greco e a correggere bozze di stampa, fu allievo interno negli istituti di anatomia patologica, di clinica neuropatologica e di clinica medica. Si laureò nel ...
Leggi Tutto
DUSA (Dusensis, de la Douze), Iacopo (Iacobus) de
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà dei sec. XV. Secondo l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia il cognome potrebbe designare [...] degli incunaboli…, n. 9618, fu forse precedente a quell'anno, dato che nell'82 il D. realizzò altre due edizioni. Fu la prima stampa italiana di un testo la cui principe era uscita a Barcellona nel 1478 per i tipi di Pedro Brun e Nicolaus Spindeler e ...
Leggi Tutto
CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] romanticismi, Como1936, pp. 265-270; L. Albertini, Vent'anni di vita politica, parte 2, I, Bologna 1951, p. 384; Annuario della stampa ital., 1954-1955, Milano-Roma 1954, p. 1179; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia ...
Leggi Tutto
BACCHI DELLA LEGA, Alberto
Paola Tentori
Nacque a Faenza il 17 maggio 1848. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si recò a Bologna, dove si laureò in giurisprudenza nel 1869. Attese [...] tale attività il B. diede più tardi conto in un interessante scritto, La R. Commissione pei testi di lingua e i suoi presidenti,stampato a Bologna nel 1918.
Il Carducci ebbe molta stima del B., e se ne valse nel corso di venti anni circa, non soloper ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Arcangelo
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia, di casato cittadinesco, intorno al 1560; altri ritennero che egli appartenesse all'omonima famiglia di Enego (cfr. Rumor). Religioso carmelitano, [...] traduttore dal francese d'un gran numero di opere di erudizione storica ed ecclesiastica e di ascetica. Adoperò spesso nella stampa lo pseudonimo di Selvaggio Canturani.
Un elenco d'oltre una trentina di titoli è nell'inedito zibaldone marciano di G ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] del D. comprende le quattordici commedie e le tre tragedie di cui è pervenuto il testo, per lo più in edizione a stampa. Ma non basta tanta mole a rendere esatta idea di una delle scritture più turgide del nostro secondo Cinquecento se non si tiene ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...