. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] le minoranze assicurando loro, se vogliono, proprie scuole, proprie istituzioni religiose e culturali, l'uso della propria lingua nella stampa, nelle riunioni e dinanzi ai tribunali o altri organi dello stato; 4) infine i diritti che si possono dire ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] Pio V vescovo di Sutri e Nepi. Morì a Sutri l'anno seguente e fu sepolto in quella cattedrale. Si ha di lui alle stampe una predica detta al concilio di Trento nell'avvento del 1561 e di più le aggiunte a un trattato De haereticis di Ugolino Zanchini ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] che trovano spazio nei mezzi di comunicazione arabi nazionali e regionali (come le televisioni), ma scarsa risonanza nella stampa internazionale.
Inoltre l’Arabia Saudita si è spesso proposta come mediatore in conflitti inter-arabi, come il conflitto ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] Lepschy, Santo Brasca - Viaggio in Terrasanta,1480,con l'Itinerario di G. C., Milano 1966; l'edizione ha per base quella a stampa del 1475, ma tiene conto anche dei manoscritti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Arch.notarile, bb. 805, c. 241 ...
Leggi Tutto
botanica Funzione di r. o adescativa, quella che ha lo scopo di attirare gli animali (insetti ecc.) pronubi dell’impollinazione o gli agenti della disseminazione; viene esplicata da parti florali, da brattee, [...] grata’. editoria Segno, costituito da un asterisco, da un numero, da una lettera, con cui, in uno scritto o in un’opera a stampa, si rinvia a una nota posta a piè di pagina o in fondo al volume.
Nelle opere di consultazione dove le parole sono ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] 1647 risale la pubblicazione a Bologna dell'ode Il fiore coronato; a detta di Zani, il M. aveva precedentemente diffuso a stampa un'altra ode "in lode de' Signori Veneziani" e due idilli di soggetto sconosciuto (p. 133); già Fantuzzi, però, ne aveva ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] le direttive in 5 punti (art. 1, co. 84, lett. a, b, c, d, e): riservatezza, sanzioni penali, tutela della libertà di stampa e diritto di informazione, reati contro la p.a., captatori informatici.
La delega ha come tema centrale e più consistente (co ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] un posto di allievo al Collegio Borromeo di Pavia come studente di giurisprudenza, e si laureò con lode e dignità di stampa nel luglio 1931.
Il suo professore, Benvenuto Griziotti, docente di scienza delle finanze, gli aveva proposto una tesi sulla ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] . 7-15; 1908, pp. 7-19; 1909, pp. 7-16; 1910, pp. 7-14). Negli anni maceratesi pubblicò, tra l'altro, Il diritto di stampa (Modena 1905) e una ricerca storica sull'ateneo di cui reggeva le sorti: L'Università di Macerata all'epoca moderna. 1809-1905 ...
Leggi Tutto
SACCO, Giacomo Filippo
Emilio Albertario
Presidente del senato milanese, sotto l'ultimo duca Sforza, Francesco II. Per incarico di questo formò una commissione di senatori magistrati e giureconsulti [...] le costituzioni non comprese nel codice, e quelle nel codice inserite prevalevano sugli statuti locali. Delle dodici edizioni a stampa delle costituzioni milanesi la prima, del 1541, è ufficiale; l'ultima riporta come introduzione, il libellus de ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...