CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] 1957, p., 653; L. Balestrieri, Breviario della storia del giornalismo genovese, Savona 1970, p. 57; L. Tamburini-G. Petti Balbi, La stampa period. a Torino e a Genova dal 1861 al 1870, Torino 1972, pp. 137, 142, 159; T. Sarti, Il Parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
ARCASIO, Giovanni Francesco Alessandro
Filippo Liotta
Nacque a Bistagno (rovincia di Alessandria) il 23 gennaio 1712. Studiò giurisprudenza a Torino e fu allievo del Dani, del Galea e del Campiani. [...] tenute dall'A. che già circolavano manoscritte. E' da ritenere che egli le abbia sottoposte a revisione prima di licenziarne la stampa. L'opera, divisa in cinque parti, De legibus et de iudiciis privatis et publicis; De vario statu et iure personarum ...
Leggi Tutto
BOMBACI, Gaspare
Lovanio Rossi
Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] 'Archiginnasio di Bologna, n. 335 [331]), a cui sono unite altre poesie in foglietti staccati, era destinato alla stampa, come appare da un abbozzo di frontespizio e dalle istruzioni sul modo della pubblicazione, e comprende poesie amorose, sonetti ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] che si sono avute grandi mobilitazioni di piazza e di stampa in occasione di eventi traumatici precedenti, come gli assassini e del poliziotto italoamericano J. Petrosino. Troppo spesso la stampa (e talora le forze politiche e la magistratura) ...
Leggi Tutto
In diritto canonico colui che è ministro sacro per istituzione divina: diacono, presbitero, vescovo. Ha speciali doveri, positivi (come, per es.: l’incardinazione in una diocesi, il rispetto e l’ubbidienza [...] o dell’Immacolata Concezione (fondata nel 1673 in Polonia dallo scolopio Stanislao Papczynski, approvata nel 1699 e nel 1787, con scopi principali l’istruzione e l’educazione della gioventù, il sacro ministero, le missioni e la stampa cattolica). ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] fine di esercitare specifiche forme di pressione economica e politica sulla collettività e sugli individui: ‟L'associazione è di stampo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgono della forza di intimidazione del vincolo associativo e della ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] lo stesso anno a Firenze con un certo successo e suscitò qualche letteraria polemica, di cui è traccia nell'edizione a stampa.
Nel 1790, conseguita la laurea in legge, il C. intraprese l'esercizio dell'avvocatura a Firenze, nello studio dell'avvocato ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] . Al rifacimento di B. toccò anzi in sorte dì rappresentare l'unica forma in cui i Brocarda di Damaso furono stampati.
Questi ultimi consistevano - sull'esempio e con l'utilizzazione dei Generalia di Riccardo Anglico e mentre in campo civilistico si ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] ottave e intermezzi permusica curati dallo stesso C., in cui sono celebrate le azioni dei conti di Correggio. Nell'edizione a stampa si leggono una lettera a Mandricardo della Croce, in cui il C. esprime parere contrario all'elezione di Correggio a ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] In sintesi, direi che esso consiste nella ricorrente prospettazione non soltanto nei blogs ma anche nella stampa altamente specializzata dello “smantellamento” dei trattati commerciali internazionali di cui sopra come una “perdita” cagionata, secondo ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...