MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] parere reso sul credito e i Monti di pietà a Padova.
Un’analisi complessiva della Summa rivela che su 295 fogli a stampa 49 sono dedicati all’analisi del mercato e alla sua eticità (si tratta delle voci riguardanti il comodato, la restitutio, l’usura ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] principale mattutina fino alla morte, avvenuta nel 1586.
Dai corsi universitari del C. derivarono le Enarrationes in aliquot leges Digestorum, stampate a Firenze nel 1564, e le Enarrationes in Rubr. et l. I Codicis de edendo, pubblicate a Bologna nel ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] che non consentono di collocarlo in un preciso "sistema morale". Il libro si impose all'attenzione degli studiosi e della stampa cattolica. Il D. "apparve subito come il restitutore di questi studi, come il principe dei moralisti del tempo, destinato ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] fondo l'essageratione, il che è principalissimo in questo negotio".
Nello stesso 1589 il B. si recò a Venezia per badare alla stampa di certe sue opere, e da lì scrisse al duca per chiedere la giubilazione dalla cattedra. L'ottenne però solo tre anni ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] del Digestum Novum (un'edizione era stata pubblicata il 19 nov. 1499, un'altra uscì il 12 dicembre; infine si ebbe una stampa il 29 dic. 1500).
Negli anni successivi il M. si divise fra l'insegnamento e la cura delle numerose edizioni dei propri ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] , il B. era in stretti rapporti con vari letterati del suo tempo e si segnalò anche come mecenate, finanziando fra l'altro la stampa degli scritti di Latino Latini. Scrisse vari trattati di teologia e di diritto canonico, dei quali alcuni furono ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] 1923; I discorsi pronunziati al funerale del Co. P., ibid., 26 giugno 1923; La figura del Conte P. nei rilievi della stampa cattolica, ibid., 27 giugno 1923; L’elogio dell’«Osservatore Romano» al Co. P., ibid., 28 giugno 1923; Nuovi consensi all ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] dottrina storico-giuridica (Feenstra, Paradisi): il più antico scritto di jacques de Révigny, per l'appunto il commento alle Institutiones,stampato in folio a Milano nel I 506, venne riprodotto fra le opere di Bartolo da Sassoferrato: In tal modo il ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] rubriche del Liber Extra e già era parso a Giovanni d'Andrea "satis utile, sed inordinatum". È compresa nella rara stampa lionese (1519) di Tractatus plurimorum doctorum, ff. 31-69.
Fonti e Bibl.: Th. Diplovatatii Liber de claris iuris consultis,pars ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] di Stato, Esteri, Rubr. 261, b. 542. Nella b. 8/A dell'Archivio Lasagni sono conservati anche alcuni articoli sul L. apparsi sulla stampa del tempo (Le National e Le Siècle del 28 marzo 1846, L'Époque e La Voix de la vérité del giorno dopo, Gazette ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...