LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] le edizioni cfr. Belloni, pp. 268 s.).
Quanto, infine, ai trattati sotto il nome di Practica iudiciaria sono andate a stampa, in realtà, nuovamente le repetitiones al già ricordato capitolo Quoniam contra delle Decretali di Gregorio IX e al capitolo ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] Codice filippino. Cenni bibliografici, in Il codice Cassinese della Divina Commedia per la prima volta letteralmente messo a stampa, Monte Cassino 1865, pp. 583-592; C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici alfonsini, Napoli 1880 (rist. Bologna ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] C. insegnò nel 1552 diritto civile all'università; in uno studio del Pardi (1903) si legge (è un evidente errore di stampa) che egli insegnò nel 1551-42. Poiché da un atto originale di vendita di suo figlio Giovan Pietro risulta indubitabilmente che ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] s.; G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento. Notizie e appunti dagli archivi bolognesi, estr. da Il libro e la stampa, Milano s.d. (ma 1913), pp. 11-14; Id., Rimatori e prosatori del secolo XIII. Notizie e appunti, in Archivum Romanicum ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] Th. Reinesii Epistolae ad Christianum Daumium, Jenae 1670, p. 193) e lo stesso Giovanni da Itri che nel suo Libellus de peste stampato a Roma il 10 maggio 1476 (c. 10v; cfr. Hain, n. 9404) definisce l'"Ariminensis" come "pater meus".
Il D. rimase al ...
Leggi Tutto
La distruzione di beni culturali come crimine internazionale
Marina Mancini
Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] ICC-01/12-01/15-236, 17.8.2017, Procuratore c. Ahmad Al Faqi Al Mahdi.
9 SC/11407, 22.5.2014, comunicato stampa.
10 Statement of the Prosecutor of the International Criminal Court, Fatou Bensouda, on the Alleged Crimes Committed by ISIS, 8.4.2015.
11 ...
Leggi Tutto
Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento (ottobre 2015-settembre 2016) si registrano numerose ed importanti sentenze della Corte europea dei diritti umani relative [...] non avesse violato l’art. 10 della CEDU (libertà di espressione).
Anche il 25.2.2016, la Corte ha indicato che quando la stampa mette in gioco la vita privata degli altri, il diritto alla vita privata di cui all’art. 8 CEDU richiede ai giornalisti la ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] 464-474; G. Ernst, Die Toskanisierung des römischen Dialekts im 15. und 16. Jahrhundert, Tübingen 1970, p. 22; Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del 2° seminario… 1982, a cura di M. Miglio, Città del Vaticano 1983, pp. 585 ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] (in Giornale dantesco, XX [1912], ma le sue ricerche di più ampio respiro datano dal 1925, anno in cui egli diede alle stampe a Torino I contratti commerciali genovesi nel sec. XIII. Nel 1927 il C. pubblicò Le Curie sabaude nel sec. XIII (Torino 1927 ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] numero di disoccupati, rispetto ai livelli prebellici, proprio in quei settori - industria chimica, del vetro, carta e stampa, tessile, ecc. - ove la congiuntura aveva creato maggiori possibilità di lavoro o in altri - industria alimentare, servizî ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...