COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] opere del Giannettasio, si offriva di dedicargli un suo "tometto", "promettendo una dedica pingue" in cambio dei 25 scudi necessari alla stampa.Il C. morì a Pirnitz (od. Brtnice, presso Jihlava) il 26 dic. 1740.
Le Rime del C. nonché le sue Memorie ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Enkhausen, Vestfalia, 1894 - Bonn 1972). Studioso di economia agraria, fu deputato del Centro cattolico al Landtag prussiano (1931-33). Fra i fondatori del partito cristiano-democratico [...] Foreste. Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1º luglio 1959 al 5 marzo 1969, quando, poco prima della scadenza del secondo mandato, in seguito a una violenta campagna di stampa nei suoi riguardi, si dimise ritirandosi a vita privata. ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] del testo, conservata in un manoscritto che contiene le prime pagine del terzo capitolo28. Tale documento riproduce il testo della stampa del 1578, tranne il punto che riguarda l’incontro tra Costantino e papa Silvestro, in cui Sigonio dà un breve ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] riscoperta del mazzinianesimo, con al centro i valori morali e religiosi.
Si dedicò presto all'attività pubblicistica nella stampa democratico-repubblicana e, con temi anche letterari, su periodici di varia cultura. Scrisse nella Rivista popolare di ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Luciano Marrocu
Storico, nato a Torino il 30 novembre 1925, morto a Roma il 26 settembre 1988. Dopo aver partecipato alla lotta partigiana come comandante di distaccamento della quarta [...] Cagliari, poi Storia dei partiti politici nella facoltà di Lettere dell'università di Roma ''La Sapienza''. Oltre che con la stampa comunista, collaborò, nei suoi ultimi anni, con il Corriere della Sera e con Panorama. Alla fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] si dette subito all'opera di assistenza dei profughi: ma volse la sua mente a concetti politici da divulgare per la stampa" (Epistolario, I, Scelta di lettere curata dall'autore, Napoli 1967, p. 28). Anche Gramsci intervenne in difesa del C. con due ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista britannico (Neath 1887 - Londra 1962), esponente del partito laburista.
Vita. Deputato laburista (1924-31; e dal 1935), sottosegretario agli Esteri (1929-31) e ministro dell’Economia [...] americano e l'adesione inglese all'accordo di Bretton Woods. Si dimise nel 1947 in seguito a un'indiscrezione di stampa sul contenuto del bilancio, ma una commissione parlamentare d'inchiesta ne riconobbe l'integrità. Fu poi cancelliere del ducato di ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] titolo su due o tre colonne (così da ‘tagliare’ in certo modo la pagina).
Nelle arti grafiche, la fisionomia dei caratteri da stampa. Sono detti di t. fine i caratteri stretti, allungati; di t. grosso i caratteri rotondi e larghi. Si dice t. anche la ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] Nova, 27 apr 1968; U. Marzocchi, ibid., 4 maggio 1968 (nello stesso numero sono riportati vari brani del B.); M. Tito, in La Stampa, 23 apr. 1968; L'Astrolabio, 28 apr. 1968; L'Unità, 23 apr. 1968; vedi ancora: P. C. Masini, Anarchici e comunisti nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] permeabilità di quel circuito, dall’altro impone di verificare quanto rigoroso lo stesso sia stato con altri libri, fino a impedirne la stampa. Negli Indici di Sisto V del 1590 e di Clemente VIII del 1596, e nella crisi copernicana del 1616-1633, ma ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...