BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] et de l'Empire, III (1912), pp. 476-487, e da A. Saitta, F. B., II, pp. 267-274. Altri scritti a stampa del B. non menzionati nel corso della presente voce: Précis historique concernant Ph. Buonarroti qui se présente à la Convention Nationale pour ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] e patriota che si era rifugiato negli Stati Uniti dove aveva fondato il Partido revolucionario cubano e il suo organo di stampa Patria. A un mese dallo sbarco nell’isola, Martí morì in battaglia nel maggio 1895. Dopo aver preso il controllo della ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] dell'autore, "In Venezia per Manfrino Bono de Monteferrato. A di X del Mese de Zuno del MCCCCCVII". Nelle edizioni a stampa la Fabula è sempre accompagnata dal poemetto Psiche, testimonianza di come "sulla linea meno esposta dell'ottava rima e della ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] la giunta chiuse i lavori il 29 apr. 1885, con l'esigua spesa di 355.000 lire, di cui 188.000 per la stampa degli atti in 15 volumi, comprendenti più di 500 monografie e relazioni di valore piuttosto disomogeneo.
Allo J. si deve anzitutto il Proemio ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] e per i numerosi documenti relativi alle sue pensioni cfr. Id., G. F. informatore politico al servizio della Spagna, in corso di stampa. Su F. Piccolomini e i suoi allievi cfr. A.E. Baldini, Per la biografia di F. Piccolomini, in Rinascimento, s. 2 ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] Milano, funzione che tenne fino agli ultimi mesi del 1921; nel dicembre di quell'anno, infatti, prese a collaborare alla Stampa di Torino dove rimase fino al novembre del 1926 allorché, iniziatasi la fascistizzazione del giornale per opera del nuovo ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] , ma il Ferri non si dichiarò soddisfatto. Un suo nuovo articolo sull'Avanti! (21 maggio) dette inizio a una campagna di stampa, proseguita fra l'altro dall'Asino, che riprese da una frase del Ferri l'espressione - poi rimasta famosa - di "succhioni ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] infine, comprende gli artisti attivi nella città dal 1690 fino alla peste del 1743.
Qualche anno più tardi, nel 1826, fu stampato presso lo stesso libraio-editore Pappalardo, e ancora anonimo, un secondo lavoro di ampio respiro: Guida per la città di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] 1967).
Un altro fondamentale aspetto dell'attività intellettuale del G. fu quello dell'arte - tale la considerò sempre - della stampa: fu redattore nel 1904 dell'organo sindacale dei tipografi Le Arti grafiche e quindi, in qualità di membro fondatore ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] 1720 la sua Istoriadel dominio temporale della Sede Apostolica sopra le città di Parma e Piacenza e M. F. De Colla fece stampare a Milano nel 1727 in tre grossi volumi la sua Apologia dell'opera del Caroelli.
Nel 1715 il C. ebbe in feudo Vespolate ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...