BALDINI, Alberto
Gian Paolo Nitti
Nato a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890 alla scuola militare di Modena, donde uscì sottotenente di artiglieria nel settembre 1893. Nel 1909 fu nominato [...] mesi dopo per assumere la carica di capo ufficio stampa del ministero della Guerra, che resse fino al in congedo assoluto nell'ottobre 1950.
Morì a Roma il 22 genn. 1953.
Fonti e Bibl.: Ministero Difesa Esercito, Ufficio Stampa; Chi è?, 1948, p. 57. ...
Leggi Tutto
ALIOTTI, Carlo Alberto
Giovanni Tantillo
Di nobile famiglia, nacque a Smirne il 15 genn. 1870 da Antonio, già console generale di Toscana in quella città. Entrato, in seguito a concorso, nella carriera [...] le proteste degli ambasciatori delle altre potenze della Triplice e, mentre trovava consenso nell'opinione pubblica e nella stampa italiana, entrava spesso in contrasto con la politica più moderata del marchese Di San Giuliano.
Lasciata l'Albania ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] nella Bibliothèque universelle di Ginevra, nella Revue nouvelle di Parigi, nell'Antologia Italiana di Torino. La riforma della legge sulla stampa permise a C. l'ingresso nella politica vera e propria, con la fondazione (1847) del giornale moderato Il ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] , avviò un progressivo rafforzamento delle tendenze autoritarie e centralizzatrici, con una forte limitazione della libertà di stampa e una sostanziale riduzione dei poteri delle amministrazioni locali. L’offensiva contro le forze secessioniste delle ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato ad Asiago (Vicenza) il 1° novembre 1921. Fortemente legato fin dall'adolescenza alla sua terra e alle sue montagne, compì il servizio militare [...] voci del Trentino.
Bibl.: G. Luti, in Il Mattino, 10 giugno 1954; A. Rossi, in Paragone, 1962; F. Antonicelli, in La Stampa, 21 aprile 1962; A. Motta, Rigoni Stern, Firenze 1982; M. Buzzi, Invito alla lettura di Rigoni Stern, Milano 1985; G. Amoroso ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] nomi e titoli, ma aggiunse che il papa condannava le dottrine de L'Avenir sulla libertà civile e politica, di culto e di stampa e la fondazione dell'"Agence". Il documento pontificio e la lettera del Pacca raggiunsero i tre, ormai partiti da Roma, a ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] . Completò così gli esami e riuscì a laurearsi a tempo debito, nel giugno 1922, a pieni voti, con lode e dignità di stampa, con una tesi su La filosofia politica di V. Alfieri, discussa con Solari e pubblicata nel 1923 (Torino) dall'amico editore ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] D. (cod. Vat. lat. 4872, ff. 1-63r); lettere, orazioni, trattati (cod. Vat. lat. 2694; le lettere sono in buona parte stampate in Haller, pp. 116-185, e in altre opere riportate in bibliogr.); Repetitio in decretales (Padova, Bibl. cap., B 36; Siena ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] fronte alla cattedrale fecero seguito i divieti contro la stampa e il commercio di libri privi di autorizzazione. Napoli, V, 1, Napoli 1972, pp. 654-657; P. Lopez, Inquisizione, stampa e censura nel Regno di Napoli tra '500 e '600, Napoli 1974, pp. ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] vedano inoltre: F. Pepere, Commemorazione di P.E. I., Napoli 1882; A. Mellusi, P.E. I., Benevento 1917; A. Zazo, La stampa periodica napoletana nella reazione del 1848-50, in Samnium, luglio-dicembre 1937, pp. 217-237; N. Coppola, Scorci e figure del ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...