DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] . A la medesima data che porta l'orazione funebre tenuta per lui da Francesco da Toledo, vescovo di Coira e stampata più volte nel decennio seguente da diverse tipografie romane. Il 17 dicembre seguente, Sisto IV nomino a succedergli, nella carica ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] costituzione americana, all'organizzazione e al funzionamento dei parlamenti inglese, francese e svizzero, alla libertà di parola e di stampa e al problema nazionale su basi unitarie. Erano i primi accenni a un discorso che da altri sarebbe stato ...
Leggi Tutto
ACCATTATIS, Luigi
Francesco Russo
Nato a Cosenza il 12 nov. 1838 da Vincenzo e da Teresa dei baroni Amantea, studiò a Scigliano, poi a Cosenza, ma, avendo manifestato idee liberali, gli fu impedito [...] uomini illustri delle Calabrie, voll. 4, pubblicate a Cosenza rispettivamente nel 1869 (I), 1870 (II), 1877 (III e IV); La stampa in Calabria nei secoli XV, XVI e XVII, Castrovillari 1877; Lu Ricattu de Sciglianu lu 1636, Scigliano 1883; L'Accademia ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico italiano (La Roche, Savoia, 1839 - Bordighera 1924). Ministro della Guerra (1891-93 e 1896-97) e presidente del Consiglio (1898-1900), durante il suo gabinetto avvenne la repressione [...] degli Interni, presentò nel febbr. 1899 un disegno di legge fortemente restrittivo di alcune libertà fondamentali (stampa, associazione, riunione), scontrandosi con la ferma opposizione dei gruppi radicali e socialisti, nonché di alcuni liberali ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Francesco Ercole
Storico e uomo politico italiano, nato a Napoli il 3 ottobre 1826, morto a Firenze il 17 dicembre 1917. Dal 1859 al 1865 insegnante di storia nell'univeesità di Pisa; [...] , il brigantaggio, poi raccolte in volume sotto il titolo di Lettere meridionali, e con le appassionate campagne di stampa da lui promosse intorno ai problemi dello sventramento di Napoli e dei grandi centri, sull'emigrazione, sulla burocrazia, sulla ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] per la trascrizione dei termini cinesi nei testi che utilizzino l'alfabeto latino, subito recepita dalla gran parte della stampa occidentale, non può non tradursi in una decisa sollecitazione a precisarne con maggior chiarezza le regole d'uso. Negli ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] ); La Magna Grecia e i grandi santuari della madrepatria, 1991 (in corso di stampa); Sybaris, 1992 (in corso di stampa).
Lavori di sintesi: E. Lepore, I Greci in Italia. La ''colonizzazione''; storiografia moderna e realtà antica, in AA. VV., Storia ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano, nato il 16 gennaio 1901 a Banes, Cuba. Sergente, nel 1933 guidò la ribellione contro il presidente Carlos Manoel de Céspedes, che venne sostituito da una giunta. Da allora a capo [...] anno a Santiago de Cuba, soffocata nel sangue, B. imponeva l'instaurazione della legge marziale e la censura sulla stampa, governando da allora il paese con spregiudicati metodi polizieschi. Rieletto nel novembre 1954 (peraltro senza opposizione, in ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] fece organizzare in Vaticano una grande mostra missionaria che ebbe molto successo di pubblico e sollevò vasto interesse nella stampa e in quella parte dell'opinione pubblica che coniugava l'espansione missionaria con quella coloniale. Nell'enciclica ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] dare comunque il polso della situazione venne il dibattito sulla questione della famiglia, altro tema che il Vaticano e la stampa cattolica avevano posto come non negoziabile. Qui la relazione era affidata a Camillo Corsanego, ma lo sforzo di tutti i ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...