DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] i primi giornali socialisti di Cosenza, in La Parola socialista, LIX (1964), 9, p. 3; G. Masi, Per una storia della stampa socialista in Calabria. I primi giornali Il Socialista di Cosenza e L'Operaio di Reggio Calabria, in Historica, XXV (1972), 3 ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] , Bibl. nazionale, Carte Cotugno, III (quindici lettere dal 1788 al 1794, tre delle quali s. d.). Carte e docum. a stampa relativi ai fratelli Corona per il periodo rivoluzionario sono a Roma: Arch. di Stato, Fondo Repubblica romana 1798-99, B. 18-40 ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] , Croce, il liberalismo e l'Italia post-fascista, Roma 1979, pp. 147 s., 242, 253; N. Torcellan, La Resistenza, in La stampa italiana dalla Resistenza agli anni Sessanta, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, Roma-Bari 1980, pp. 142-144; Storia del ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] la chiesa", il C. fu tra i pochi sacerdoti "liberali e conciliatoristi" (Berselli, ibid., p. 84). Nel marzo 1860 diede alle stampe a Bologna un nuovo opuscolo, Sulla posizione e i doveri del clero delle Romagne, che suscitò vasto interesse e numerosi ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] sarà sempre rieletto a Carpi fino al 1912.
Nel 1896 fece parte della commissione del Partito socialista italiano per la stampa di partito; nel 1898 sfuggì all'arresto a Milano, ma venne ugualmente processato e condannato, e poi amnistiato. Fra il ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] , per l'appoggio contro le pretese dell'Austria e, in taluni casi, della Francia (misure contro i fuorusciti politici e la stampa). L'A., che, figlio di Roberto e nipote di Massimo, pur educato alla scuola diplomatica conservatrice del Solaro, aveva ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] di cui disponeva. Di questo si lamentò il sindaco di Venezia in una lettera a Giolitti, il quale, attaccato dalla stampa e in Parlamento per la completa inazione del governo nei confronti dei dimostranti, indusse il F. a presentare le dimissioni ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] corrente favorevole all'annessione all'Italia e organo di stampa di buona informazione. Il giornale fu in effetti di studi fiumani, IV (1956), pp. 131 s.; S. Cella, Giornalismo e stampa periodica a Fiume (1813-1947), ibid. V(1957), pp. 38, 39, 40, ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Aurelio
Gino Benzoni
Figlio di Traiano e di Ersilia Ghislieri, nacque presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse quello di Aurelio entrando, a diciassette anni, nell'Ordine dei serviti, [...] di servire il re di Polonia "in ogni altro luogo" o, alla peggio, di ritirarsi "in Parigi o in Olanda" attendendovi "alla stampa delle opere" paterne, sino a tutto il 1648. Dal 17 gennaio al 23 settembre di quest'anno abbiamo anche sue lettere agli ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] s'interessò agli oggetti ed ai documenti cinesi conservati al British Museum: ne nacque il volume di carattere divulgativo, stampato a Parigi nel 1847, La Chine et les Chinois. In quello stesso anno, probabilmente in seguito all'indulto promulgato ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...