GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] fino ad Assab, porto eritreo. Designato al ruolo di organizzatore logistico del viaggio, fu il G. che ne illustrò alla stampa gli obiettivi strategici.
Era infatti sua opinione che "quello che abbisogna all'Italia è un punto libero in una strada ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] di fondare una Chiesa nazionale nel Granducato di Toscana. Proprio la polemica contro la tirannide della Curia romana suggerì a Poggi la stampa, tra il 1789 e il 1790, di due opuscoli che tutto dicono di quanto i suoi rapporti con la Chiesa fossero ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] , 139; F. Cazzamini Mussi, Il giornalismo a Milano dal Quarantotto al Novecento, Como 1935, pp. 39 s., 148 s., 157; La stampa italiana del Risorgimento, a cura di A. Galante Garrone - F. Della Peruta, Roma-Bari 1978, pp. 359 ss., 407. Per l'attività ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] di Belfiore alla fine della seconda guerra mondiale, in Mantova. La storia, III, Mantova 1967, ad indicem; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Roma-Bari 1973, ad indicem; A. Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925), Milano ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] riconosciuta legittima la richiesta di aggregazione del Trentino all'Italia, polemizzando contro le opinioni contrarie espresse anche dalla stampa francese. In questo contesto vide la luce il suo opuscolo Al Pays Journal de l'Empire - Un Trentino ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] aderirvi unicamente per affettuosa deferenza al De Sanctis, direttore della sezione d'"Antichità classica", e gli articoli che vi stampò si leggono quasi tutti come un riassunto, o un'editio minor, di quanto il F. aveva precedentemente scritto nell ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] passato è seguito si legge, esemplare mss. in sette volumi conservato nella Biblioteca nazionale di Torino.
La bibliografia delle opere a stampa e manoscritte del D. fu a suo tempo pubblicata dal Loya, Elogio..., op. cit., pp. 117 ss., e ripresa più ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] 1944, il M. proseguì l'attività politica all'interno del PCI. Il 23 genn. 1945, fu nominato capo dell'ufficio stampa del ministero dell'Italia occupata (ministro M. Scoccimarro) nel II governo Bonomi; in febbraio, membro dell'Alta Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] tornato fedele al PSI, L'Asino riprese a uscire alla fine del 1921.
La nuova serie del settimanale, che si stampava a Milano nella tipografia dell'Avanti!, iniziò con un pubblico atto di contrizione e una spietata autocritica che nulla salvava delle ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] il pieno controllo dei vari segmenti del movimento fascista, che obbedivano ai ras locali e disponevano di propri organi di stampa; l'elargizione di contributi ad alcuni e non ad altri di questi giornali di provincia era appunto finalizzata a questo ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...