GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] del 1935 fu in Abissinia con il grado di sottotenente medico.
Nel 1936 allestì la sua prima personale al Salone della stampa di Torino esponendo alcuni disegni realizzati in Africa; parte di essi e delle lettere di questi anni sarà poi raccolta nel ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] Firenze 1975, p. 149; D. de Grazia Bohlin, Prints and related drawings by the Carracci family, Washington 1979, pp. 497, 502 e Le stampe dei Carracci, a cura di A. Boschetto, Bologna 1984, pp. 20, 63, 86, 125-127, 151, 160, 263, 265, 267, 269; G. Lam ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] della milanese Leon-Beaux & C., per La Tribuna di Roma (1910: Milano, Castello Sforzesco, Civica Raccolta delle stampe Achille Bertarelli) e, sempre in collaborazione con le Officine Ricordi, firmò quella per l'Estratto tamarindo della Carlo Erba ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (carteggi, documentazione relativa ai progetti e rassegna stampa); i fondi Baldessari presso queste istituzioni possono essere consultati on line.
Fonti e Bibl.: U. Nebbia, Il palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] Liguri, XXIV, 1958, p. 158 ss. Sul palazzo del legato si veda la relazione degli scavi e restauri in corso (in stampa in Memorias de Excavaciones en España). Per il teatro: S. Ventura Solsona, El teatro romano de Tarragona, in Memorias de los Museos ...
Leggi Tutto
MATUSZEWSKI, Boleslaw
Giuseppe Ortoleva
Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas)
Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] Novecento. Si tratta di Une nouvelle source pour l'histoire (création d'un dépôt de cinématographie historique) ‒ un breve lavoro stampato nel marzo 1898 e rieditato in nuova veste nell'aprile dalla tipografia Noizette a spese dell'autore ‒ e di un ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Cristoforo
Chiara Garzya Romano
Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] Fantuzzi, Memorie della vita di U. Aldrovandi ..., Bologna 1774, p. 79) raccomandava al Senato bolognese di concludere la stampa della sua Storia naturale continuando a fare uso delle incisioni del C., "rarissimo in questa professione", mentre nella ...
Leggi Tutto
DOMENICHINI, Girolamo
Vincenza Maugeri
Nato a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti, apprese dal padre i primi rudimenti del disegno, prima di passare a Firenze, alla scuola di G. Bezzuoli [...] dall'originale ad olio sempre dei D. in base alla consuetudine, nel caso di personaggi pubblici, di ricavarne traduzioni e copie a stampa. Negli anni '40-'45 esegui le tempere delle Storie di Parisina in casa C di via della Ghiara; infine nel '46 ...
Leggi Tutto
Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] disegni sono di proprietà della famiglia a Rovereto. Ideò anche illustrazioni di libri ed ex libris e su suo disegno furono stampati il manifesto della Fiera internazionale del libro di Firenze nel '22 e la tessera sociale per l'anno 1923-24 dell ...
Leggi Tutto
ENTASIS (ἔντασις)
S. Ferri
È un ingrossamento apparente del fusto della colonna, specialmente sensibile nella colonna dorica arcaica. È apparente perché nella colonna greca il diametro inferiore è sempre [...] Bibl.: D. S. Robertson, Greek and Roman Arch., Cambridge 1945, 116; W. B. Dinsmoor, Architecture of Anc. Greece, Londra 1950, p. 169; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Baltimora 1957, p. 170; Vitruvio, ed. Ferri (in corso di stampa, ad III, 3, 13). ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...