CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] la sua più geniale creazione, vale a dire la residenza di caccia della Venaria di cui pubblicherà la descrizione a stampa ornata di tavole: La Venaria Reale palazzo di piacere e di caccia..., disegnato et descritto dal conte A. di Castellamonte ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] del suo museo; il G. ricusò così come fece per analoghi incarichi offertigli da F. Melzi d'Eril, cui aveva dedicato la grande stampa del Diogene (Biagi Maino, 1995, p. 125) e dal ministro F. Marescalchi per l'Accademia di Bologna, nel 1810. Tornato a ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] ; La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento(catal.), a cura di E. Calabi, Brescia 1935, pp. 59-61; Antichi disegni e stampe dell’Accademia Carrara di Bergamo (catal.), a cura di C.L. Ragghianti, Bergamo 1963, p. 17; C. Boselli, La validità della ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] lui segreti, di questa Verona che egli aveva immortalato nel propri dipinti, si erse indomito difensore e, servendosi ampiamente della stampa locale e nazionale, riusci a suscitare un largo movimento d'opinione, capace, nel tempo, a distanza di circa ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] di casa Lazise in via Oberdan 4 attendono di essere salvati e resi leggibili da un restauro. Resta inoltre una stampa chimica di Francesco Malacame (1818: Dillon - Marinelli - Marini, 1985, p. 17) che riproduce, con l'indicazione "Orlando Flacco inv ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] la sua professione. Carlo doveva essere nato intorno al 1710-15 avendo partecipato al concorso clementino del 1728 (Atti a stampa, Roma 1729, p. 58).
I disegni per questo concorso, che gli valsero il secondo premio, sono tuttora all'Accademia di ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] nel 1921, la direzione del Museo civico.
A Bologna fu portata a compimento la Storia della ceramica greca, in due volumi stampati a Firenze con la data del 1922 il primo, senza data il secondo (ma, certamente, 1923), opera d'impianto non propriamente ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] 420, figg. 248-251; J. Mader, Dürer-Katalog, Wien 1932, nn. 259-260; H. Rupprich, Dürer schrifilichen Nachlass, Berlin 1956). Le carte stampate nel 1515 erano però già disegnate nel 1512, l'anno in cui morì il D., l'unico Della Volpaia in cui per età ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] del 1º ott. 1808 dell'Inst. de France: copia nella Bibl. Bertoliana di Vicenza, Miscellanea Trissino.Per le opere a stampa si veda: O. Bertotti Scamozzi, Le fabbriche e i disegni di Andrea Palladio raccolti e illustrati, II, Vicenza 1778, prefazione ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] un disegno, forse la stessa versione di facciata monocuspidata che troviamo in una tavola oggi conservata al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi. Sul medesimo tema aveva preso posizione nel '56, con un opuscolo assai polemico nei confronti della ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...