CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] bresciana dell'Ottocento, Brescia 1984, ad Indicem L. Anelli, La pittura di paesaggio, in Arti del VI Seminario [1982-83] sulla didattica dei Beni Culturali, Com. di Brescia, in corso di stampa H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 492. ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] , ibid., pp. 44, 47, 82 s.; S. Paone, Gli affreschi di S. Maria Donnaregina Vecchia: percorsi stilistici nella Napoli angioina, in Arte medievale, III (2004), 1 (in corso di stampa); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 10 (s.v. Lello). ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] documenti inediti, in Paragone, XLV (1994), 535-537, p. 114; S. Pierguidi, Il ruolo di Domenico Fontana nella scelta dei pittori sistini, in Studi sui Fontana. Una dinastia di architetti ticinesi a Roma, a cura di M. Fagiolo, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] nel De architectura edito da G. (Tafuri, pp. 57-59; Fontana, 1988, pp. 63-65).
La pianta del Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi di Firenze (Arch. 6) per S. Pietro, che una nota di Antonio da Sangallo il Giovane attribuisce a G., deve ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] ben calcolati espedienti prospettico-illusionistici, la grotta del giardino dei pini (due disegni si trovano nel Gabinetto dei disegni e stampe del Louvre); nel prospetto di questa è pur un'eco di forme mantovane, ma con un'impronta che può ricordare ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] 1480, ne venisse registrata la morte «ex pleuresi» presso l’anagrafe milanese (Morscheck, 2008, p. 154).
Celebrato a stampa come pari o superiore agli scultori dell’antichità dall’umanista milanese e suo possibile parente Piattino Piatti (1502), l ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] di s. Pietro e di s. Paolo, del 1650 (Calabi, 1923, p. 223 n. 1): infatti il monotipo, più che una incisione, è una stampa ricavata una volta sola da una lastra tinta in nero o a colori, ottenendo le luci e le mezzetinte con l'asportazione totale o ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Balsamo 2009, pp. 27-30, 34, 116, 134, 188; La raccolta di matrici della Calcografia romana. Aggiornamento al Catalogo generale delle stampe di C.A. Petrucci (1934), a cura di A. Grelle Iusco - E. Giffi, Roma 2009, ad ind.; L’Eneide di Virgilio ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] pregevoli documenti della produzione dell'artista, tra cui ricordiamo Targa per le onoranze promosse dall'Associazione ligure della stampa (1906), Testa di bimbo (marmo), Hyades (bassorilievo in bronzo con soggetto analogo ad un gruppo conservato ad ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] volta a Roma nel 1742 (Sentimento sopra la pretesa reparazioni di danni della cupola di S. Pietro in Vaticano)e riprodotto a stampa nel 1748 (Padova) da G. Poleni nelle sue Memorie, artt. 509-517 con un disegno ora perduto. Egli proponeva niente meno ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...