DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] et aliquando non redduntur".
Il D. fu pronto ad accogliere la grande innovazione della produzione libraria di quegli anni: la stampa. Nel 1467 si trasferirono nel palazzo Massimi a Roma (a pochi passi dalle residenze dei Della Valle in S. Eustachio ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] , sia a livello cittadino, sia in Parlamento, abbandonando la formazione di provenienza e suscitando qualche risentimento sulla stampa locale. Nelle vesti di parlamentare il G. dispiegò un'intensa attività come relatore di numerose leggi e di ...
Leggi Tutto
CALÀ, Girolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Castrovillari nel 1632da Giovanni Maria e Isabella Merlino. Visse a Napoli sin dall'infanzia, dedicandosi agli studi giuridici. Nel 1652, appena ventenne, pubblicava [...] , pare che cessi la raggione per la quale il Re possa inquirerli" (c. 212v).
Di un'altra opera, preparata per la stampa, fu impedita la circolazione per intervento diretto del visitatore che, ricevuto il C., lo licenziò "con termini assai aspri e con ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] una Bibliothèque italienne; a Zurigo si traducevano gli scritti del Caffè di Verri; Rousseau "divorava" musica italiana, faceva stampare a sue spese la Serva padrona di Pergolesi e si commoveva sul Tasso; e, nella Einleitung zu Vorlesungen über die ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dei conti fantastici, che è stata ricca in passato, è ora in Svezia in regresso per l'aumentata lettura di libri a stampa da parte delle classi popolari, specialmente in confronto con le storielle di burle, che ancora vivono in gran numero nel popolo ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] e contengono l'indicazione del numero totale dei fogli. Ciascun registro è diviso in due parti: la prima composta di modelli a stampa con spazî da riempirsi a penna, l'altra di fogli in bianco; in questa seconda parte s'inseriscono gli atti che non ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] pubblico e della tranquillità". Nei giorni successivi ricompose con nuovi elementi il personale di polizia, modificò la legge sulla stampa, migliorò l'orribile sistema carcerario, abolendo l'uso delle legnate. Il 14 luglio, di fronte alle "incalzanti ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ", n. ser., 19, 1990, pp. 171-184.
268. Cf. Piero Del Negro, Giovanni Arduino e i Deputati all'agricoltura, in corso di stampa negli atti del convegno su G. Arduino (Verona, febbraio 1996).
269. Cf. Id., Una nota su Giovanni Scottovi e il "Giornale d ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] ’editore l’ha posta in distribuzione, restando privo di valore il luogo in cui è stato distribuito un altro mezzo di stampa, editorialmente separato dal primo, che abbia ripreso l’enunciato diffamatorio» (Cass., S.U., 27.10.2000, n. 1141, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] al trattato di Matteo d'Afflitto (1475-1477), sia un legame speciale dell'opera di Baldo con Napoli. La prima stampa della costituzione pseudo-federiciana si ebbe nell'editio princeps del 1499 del trattatello De iure prothomiseos di Matteo d'Afflitto ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...